Studio Berlucchi Srl - Servizi Tecnici Per L'Edilizia
Via Del Soncin Rotto, 4, 25100, Brescia (BS)
71.1:
ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA ED ALTRI STUDI TECNICI
Dipendenti
882
Età
39 anni
Azienda operativa dal 1981
Esponenti
Mario Bianchi
L'azienda
Descrizione
Studio Berlucchi S.r.l | Società di Servizi Tecnici per l’Edilizia C.C.I.A.A. di Brescia n. 260050 - P.I. e C.F. 01666820178 CONTRADA SONCIN ROTTO, 4 | BRESCIA TEL: +39 030 291583 | FAX: 030 2330017 Amministrazione: amministrazione@studioberlucchi.it Settore restauro, progettazione e gare: restauro@studioberlucchi.it Selezione collaboratori: risorseumane@studioberlucchi.it Lo studio vanta una grande esperienza nel campo del restauro monumentale, sia dal punto di vista della conservazione e del restauro delle superfici, sia da quello architettonico e di consolidamento strutturale. Sono qui raccolti i progetti più importanti e le più significative realizzazioni a firma Nicola e Roberto Berlucchi, alcuni dei quali hanno trovato spazio tra le pagine Studio Berlucchi has a great experience in restoration of monuments, conservation of surfaces, architectural design and structural consolidation. This section collects the most important projects and interventions signed by Nicola and Roberto Berlucchi, some of them were published in daily press and restoration magazines. Studio Berlucchi S.r.l | Società di Servizi Tecnici per l’Edilizia C.C.I.A.A. di Brescia n. 260050 - P.I. e C.F. 01666820178 CONTRADA SONCIN ROTTO, 4 | BRESCIA TEL: +39 030 291583 | FAX: 030 2330017 Administration: amministrazione@studioberlucchi.it Design, restoration and tenders: restauro@studioberlucchi.it Human resources: risorseumane@studioberlucchi.it Selezione delle campagne diagnostiche più significative seguite, relative ad ogni aspetto conservativo e di degrado su varie tipologie di monumenti, tra cui diverse facciate sul Canal Grande a Venezia, alcuni palazzi in Azerbaijan, moschee in Turchia, il Duomo di Siena, l'Abside di San Pietro e il Tempio della Concordia ad Agrigento. Sezione dedicata a quelle tipologie di edifici non riconducibili alle precedenti, per diversità di destinazioni d'uso o di tipologia architettonica. Sono raccolti progetti su cantine vitivinicole, interventi di ampliamento su scuole, edifici destinati ad uffici pubblici e fabbriche private. Selezione dei più importanti interventi di consolidamento strutturale che lo studio ha sviluppato su edifici di vario genere, da quelli monumentali alle abitazioni private, con l'utilizzo di materiali tradizionali combinati con metodi innovativi che rispettano i caratteri storico-architettonici degli immobili. Particolare rilievo viene dato alle operazioni di messa in Selection of the most significant diagnostic campaigns that the study has carried on every aspect of conservation and decay on various types of monuments, including several facades on Canal Grande in Venice, some palaces in Azerbaijan, some mosques in Turkey, Duomo of Siena, Abside di San Pietro in Rome and Tempio della Concordia in Agrigento, Sicily. Questa sezione è dedicata agli interventi di restauro su teatri storici, auditorium e sale conferenze, campo nel quale lo studio può essere considerato uno dei massimi esperti, avendo all'attivo la progettazione di almeno 9 di questi lavori capaci di coniugare le esigenze di conservazione con quelle di adeguamento funzionale, ed avendo ottenuto importanti riconoscimenti Sezione che racchiude al suo interno i principali lavori di restauro su edifici monumentali, beni architettonici soggetti a vincolo del D. Lgs. 42/2004 con cantieri molto complessi e per i quali è stata necessaria una stretta collaborazione con le Soprintendenze ed altri enti preposti. Lo Studio Berlucchi nasce nel 1919 con la laurea in ingegneria civile presso l’Istituto Tecnico Superiore di Milano (Ora Politecnico di Milano) del Dott. Ing. Antonio Berlucchi, reduce dalla guerra sul Carso dove aveva prestato servizio come ufficiale di artiglieria. La sua prevalente attività si rivolge al mondo dell’idraulica, spaziando dagli acquedotti alle opere di Selezione di alcune delle più significative progettazioni e realizzazioni nel campo delle strutture ricettive di lusso, talvolta legate alla nascita di grandi campi da golf, rispettose e integrate nei contesti storico-ambientali in cui sono sorte, caratterizzate da soluzioni di finitura di pregio e da materiali compatibili con l'esistente. L'archivio è una raccolta di alcuni degli innumerevoli lavori portati a termine negli anni sulle più varie tipologie di edifici, sia nuove costruzioni che ristrutturazioni ed ampliamenti, tra cui i grandi ospedali del Gruppo San Donato, numerosi palazzi privati a Brescia e ville realizzate in tutta la provincia. Raccolta di alcune delle più prestigiose abitazioni private soggette a interventi di nuova edificazione o ristrutturazione, con ampliamenti e ridistribuzioni funzionali degli ambienti, scelta di soluzioni di finitura di pregio e consolidamenti strutturali efficaci, non invasivi e compatibili con l'esistente. Pubblicata sulla rivista online CityLife Mag (n.3 settembre 2018) l'intervista all'ing. Nicola Berlucchi in merito al progetto di restauro del Padiglione 3. Per foto e info sul progetto: Attivo sia sul territorio nazionale che all'estero, lo studio è attualmente impegnato in interventi per alcuni milioni di euro di opere. Potendo contare su anni di esperienza nella gestione di cantieri ad elevata complessità specialmente su monumenti e beni tutelati, lo studio si occupa del coordinamento di tutte le figure specialistiche coinvolte e dei rapporti con le The Basilica of S. Peter in Vatican City is by far the most famous and representative religious building for the Catholic Belief. The necessity for the restoration of external surfaces of the apse derived from the presence of diffused signs of dust, stains and rain trails. The facades of the apse, as all other external surfaces of the Basilica, are covered in travertine, a Villa Vergine è un importante edificio monumentale il cui primo nucleo risale al XVII secolo ed è articolato in tre ali intorno a una grande corte interna. L’intervento di ristrutturazione, che non riguardava la casa signorile del corpo nord ma le ali est e sud, consisteva nel recupero funzionale degli spazi destinati a locali accessori (depositi, magazzini, stalle) mediante Ca' Corner della Regina facade, that is realized with Istria stone, is a significant example of Venetian architecture overlooking Canal Grande. For this reason, the team has restored it with operations that has respected its surfaces. The stone quality appeared not good because of many cracking and previously grouting and the surfaces showed common degradation forms, like L’intervento di restauro delle superfici interne del Duomo Vecchio si è articolato in due lotti, aventi ad oggetto rispettivamente la fascia sommitale e la fascia basamentale degli affreschi del transetto destro, compresi quelli della Cappella del Santissimo. Al momento della stesura del progetto lo stato di conservazione era molto critico principalmente a causa di prolungate Gökmedrese o Gök Medrese (letteralmente: "Celestial Madrasah" o "Blue Madrasah"), noto anche come Sahibiye Medresesi, è un medrese del XIII secolo, un'istituzione educativa islamica, a Sivas, in Turchia. Il medrese fu commissionato da Sahip Ata Fahrettin Ali, un visir e il governatore de facto del sultanato di Seljuk di Rûm dopo la morte di Pervane nel 1277. Gökmedrese è uno An accurate stratigraphic relief of a precious sixteenth-century building has revealed a complex construction history that reflects the adaptations to various functions over time. During the analysis, the most ancient portions of the complex have been identified, as well as the most degraded areas, mainly because of anthropic interventions as well as a physiological The “Pinacoteca Vaticana” is part of the complex system of buildings that hosts the immense artistic and historic heritage of the Vatican, set in the northern part of the State overlooking the right side of the Apse of S. Peter Basilica. The building of the Pinacoteca was unveiled on the 27th of October 1932 and it was designed by the famous Italian architect Luca Beltrami. Lo studio ha fornito una propria consulenza per quello che riguarda il progetto di restauro e consolidamento della facciata del Duomo di Siena, partendo da alcune valutazioni sulla complessità dei materiali, nonché sulla varietà dello stato di degrado, diversificato soprattutto a causa della sostituzione e integrazione effettuata nel tempo di alcune parti con elementi A renovation project with a change of use from an original tertiary destination to a luxury hotel structure consisting of 16 suites, including one depandance with garden. Because of the position in the center of Rome near Piazza del Popolo and a desire to create a hotel that combines modernity and Italian elegance, valuable finishes have been designed for the suites, for the L'ing. Nicola Berlucchi è stato progettista e coordinatore delle fasi relative alla Gara Internazionale per il "Progetto di restauro del Foyer e della Cavea" per conto dello Studio di architettura Aldo Rossi e dell'ATI Holtzmann-Romagnoli, con un progetto che è risultato vincitore per qualità progettuale. Il progetto esecutivo, inserito nella ricostruzione del teatro elaborato Intervento di restauro e adeguamento normativo (sismica, prevenzione incendi, impiantistica, barriere architettoniche) per consentire la ripresa dell’attività teatrale In order to define and verify the preliminary project, the design team has designed and realized a detailed survey campaign, including a geometrical laserscanner survey, chemical and physical analysis on concrete structures, wooden elements, internal and external plasters. The team paid particular attention to the analysis of internal decoration and external facades in order Pavilion 3 is an important example of modern architecture in Italy. Materials (concrete, iron and glass) are characteristic of the beginning of 20th century, decorations and plastic elements show samples of building techniques that can be placed between liberty and modern culture. The restoration project of facades started with a diagnostic campaign (chemical analysis, Il progetto diagnostico sul palazzo quattrocentesco, oggi sede del Polo museale del Lazio, ha previsto la realizzazione di indagini finalizzate all’individuazione delle tinte originarie (Piano del Colore) mediante mappature dei materiali e del degrado ed indagini chimico-fisiche di laboratorio. I risultati forniti hanno permesso di individuare la successione degli strati, con The 1900s theater in the center of Legnano was affected by the functional restoration work carried out by the studio, in order to make the structure a pole of cultural attraction for all citizens. Now the theater is a multifunctional complex suitable for conferences, concerts, movie projections, as well as theatrical performances. The existing spaces have been recovered and The restoration and renovation works were divided into separate portions and realized over the last 6 years, in order to guarantee the financial feasibility of the overall intervention. The complex was refunctionalized, all bearing structures were reinforced and finally the plastered and decorated surfaces were restored to render a unitary common image. The project has Il progetto segue di un anno l'ultimazione del restauro della facciata del Palazzo Senatorio, portato a termine con successo grazie all'iniziativa del Gruppo Rhone-Poulenc. Con questo secondo intervento che ha portato al restauro delle facciate di Palazzo dei Conservatori e di Palazzo Nuovo, il Gruppo ha avuto l'opportunità di completare il rinnovamento di tutta la Piazza del L'edificio, situato nel centro di Firenze, è stato oggetto di una accurata campagna di indagini diagnostiche condotte per conto de "Il Cenacolo srl", i cui risultati hanno permesso di individuare i caratteri compositivi e lo stato di conservazione dei paramenti murari, riconoscendo le principali cause dei fenomeni di degrado in atto. Il complesso del Palazzo Shirvanshak, risalente al XV secolo e situato nella parte alta della città di Baku, è il monumento più importante della città ed è costituito da numerosi edifici che formano dei palazzi-terrazza e sono circondati da fortificazioni. Data l’importanza del monumento per l’identità nazionale dell’Azerbaijan, ci si è occupati del progetto di ricostruzione Lo studio si è occupato della direzione lavori per il piano attuativo sul complesso residenziale di Drugolo, borgo di antica formazione sviluppatosi in prossimità dell’omonimo castello, nel territorio di Lonato del Garda. Data la presenza di stalle e altri fabbricati di scarso valore architettonico, il piano prevede da una parte il recupero del patrimonio edilizio di valore e Inserito in un più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione del complesso della Rocca d'Anfo fortemente voluto dalla Comunità Montana, il presente lavoro interesserà in un primo momento la messa in sicurezza e il consolidamento della Batteria Statuto, manufatto storico fronte lago fortemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale da un'esplosione provocata Il progetto prevede la realizzazione della nuova biblioteca dell’Università degli Studi di Brescia all’interno del complesso adiacente la chiesa del Carmine, articolato in tre chiostri: chiostro maggiore, chiostro della campanella e chiostro della cucina. Le due sale di lettura principali sono inserite negli ex-refettori del ‘400 e ‘500 al piano terra e sono collegate Essendo il Palazzo della Loggia un’opera d’arte in senso lato ed essendo testimonianza importante delle tradizioni e della cultura bresciana, il progetto di restauro della sua facciata si è orientato su una linea puramente conservativa con l’impiego di moderne tecniche approvate dall’Istituto Centrale per il Restauro e garantite per la loro bassa aggressività e per il rispetto La facciata di Ca’ Corner della Regina sul Canal Grande, realizzata in pietra d’Istria, è un esempio significativo dell’architettura veneziana e come tale è stata restaurata e conservata con interventi rispettosi delle superfici. La qualità della pietra non appariva delle migliori data la presenza di numerose fessurazioni e di stuccature precedenti e presentava forme di Elemento centrale e caratterizzante il contesto è il sontuoso Palazzo Arzaga, antica dimora del XV secolo, ricca di storia, arte e cultura, oggetto dei lavori di ristrutturazione che l’hanno trasformata in un albergo di categoria lusso, circondato da un verdissimo parco di 144 ettari destinato a campo da golf. L’intervento di ristrutturazione realizzato in stretta Complesso intervento di ristrutturazione del secondo teatro di Brescia per dimensioni e capienza, progettato e realizzato sotto la guida dell'ing. Roberto Berlucchi. Ph. Rapuzzi In una esclusiva location dei Caraibi è stato progettato un sofisticato hotel di lusso, costituito da un complesso di edifici la cui architettura richiama quella coloniale caraibica, ma ancora di più le grandi residenze delle Antille, nelle quali natura e architettura si intrecciavano in un gioco di paesaggi. Nella progettazione dell’hotel e delle aree circostanti è stato di Villa Vergine is an important building with a first nucleus dating back to the 17th century and three latest wings around a large courtyard. The restoration work, which did not concern the stately home of the north body but only the east and south wings, consisted in the functional recovery of the accessory rooms (warehouses and stables) that through the principle of "Minimum Vincitore dell’European Union Prize for Cultural Heritage nella categoria Conservation agli Europa Nostra Awards 2014 ed inserito durante la conferenza The Best in Heritage di Dubrovnik del 2015 tra le eccellenze nel campo della conservazione del patrimonio, l' intervento riguarda il restauro del teatro Sociale di Bergamo, edificio storico costruito nel cuore della città alta Villa Medici del Vascello has been the subject of specific operations on clay brickwork with exposed bricks, on plastered and highly degraded patches and decorated plaster of monumental halls. Thanks to the construction stratigraphy of the building, with different wall textures and superficial finishes, the project has been designed to keep these features visible to a careful
Parole chiave
ImmobiliCamera di CommercioEdiliziaImpatto ambientaleIndustria
Info Legali
Ragione sociale
Studio Berlucchi Srl - Servizi Tecnici Per L'Edilizia
Codice Fiscale
MRABCD80D1
Partita IVA
MRABCD80D1
Sede legale
Via
Del Soncin Rotto,
4 ,
25100,
Brescia
(Brescia)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 71.1:
ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA ED ALTRI STUDI TECNICI
Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato
Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.