la societa' ha per oggetto: - la creazione, l'allestimento, l'organizzazione e la gestione di studi medici dentistici e/o odontoiatrici, presidi medici ambulatoriali, laboratori o strutture che svolgano attivita' medica, paramedica e/o assistenziale nel campo odontoiatrico. Essa potra', quindi: - effettuare attivita' medica in genere nel campo dell'odontoiatria, di analisi cliniche e terapie mediche, di ricerca chimico clinica biologica, ormonologia, citologia, radioimmunologia, tossicologia, ematologia ed immunoematologia, farmacologia, parassitologia, microbiologia e sieroimmunologia, genetica, biologia molecolare, virologia, citologia e citoistopatologia, chimica degli alimenti e microbiologia degli alimenti, allergologia, batteriologia, biologia ambientale ed ecologia applicata, attraverso l'uso di apparecchiature e strumenti in genere, predisponendo il complesso di mezzi e servizi attraverso cui potra' svolgere le superiori attivita' nei confronti di terzi; - gestire e/o accedere all'accreditamento con il servizio sanitario nazionale, nella qualita' di concessionario o di accreditato al medesimo servizio sanitario nazionale, di istituzioni sanitarie private, soggette ad autorizzazione e vigilanza sanitaria tali da prestare ai cittadini italiani e stranieri assistenza specialistica in regime ambulatoriale, accreditato e non, nonche' stipulare convenzioni con aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere, enti, societa', compagnie di assicurazione ed associazioni sia pubbliche che private. Per le attivita' riservate per legge a soggetti muniti dei necessari titoli professionali o delle autorizzazioni all'esercizio di specifiche attivita', la societa' ne demandera' l'esecuzione a tali soggetti, i quali opereranno in autonomia e sotto la propria responsabilita'. Per il perseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra': - ricevere mandati di rappresentanza ed agenzie; - assumere partecipazioni ed interessenze di qualsiasi tipo e natura, sia direttamente che indirettamente in altre societa' di qualsiasi tipo e natura, associazioni e raggruppamenti d'imprese e consorzi, e cio' a scopo di stabile investimento e non di collocamento ed a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto determinato nello statuto; - partecipare ed assumere appalti indetti da enti pubblici e privati per prestazioni di qualsiasi tipo e natura inerenti l'oggetto sociale; - acquistare vendere, locare o condurre in locazione, noleggiare, sia direttamente che indirettamente attrezzature, impianti, macchinari, veicoli e qualsiasi altro bene immobile e mobile; - acquisire ed utilizzare commercialmente licenze, marche e brevetti; - prestare fideiussioni ed ogni altra forma di garanzia anche ipotecaria; - contrarre prestiti e mutui in genere; - compiere in proprio o delegare a terzi tutte le operazioni finalizzate al conseguimento dell'oggetto sociale. Nell'ambito del suo oggetto la societa' potra' partecipare in altre imprese o societa' aventi affinita' o scopo analogo o comunque connesso all'oggetto sociale. Per il miglior conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra' compiere qualsiasi operazione immobiliare, mobiliare, commerciale ritenuta idonea al raggiungimento dei suoi fini. Potra' inoltre compiere operazioni finanziarie utili o necessarie al raggiungimento dell'oggetto sociale ma non in modo prevalente ne' nei confronti del pubblico.
Parole chiave
MedicinaAutorizzazione (diritto)MicrobiologiaSoggetto di dirittoAssociazione (diritto)