Via Donino Donini, 51, 06012, Città di Castello (PG)
27.11.00:
Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': la societa' e' una" startup innovativa" ai sensi del dl 179/ 2012, successive modifiche ed integrazioni, e ha per oggetto lo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico( art. 25 co. 2, lettera f), dl 179/ 2012), e in particolare: a. L' attivita' di ricerca e sviluppo, la produzione, la vendita, l' istallazione, la manutenzione e la riparazione di collettori solari ed impianti completi per produrre acqua calda e forza motrice ad energia solare ed eolica; produzione, commercio e installazione di sistemi di stoccaggio di energia; b. L' attivita' di ricerca e sviluppo, la realizzazione e l' istallazione chiavi in mano per conto proprio e/ o di terzi di nuovi impianti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili quali energia fotovoltaica, solare, eolica, biogas, biomasse, geotermia, ecc. ; c. La manutenzione, la gestione e/ o la riqualificazione di impianti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili gia' esistenti, sia propri che di terzi. La societa' ha inoltre facolta' per le seguenti ulteriori attivita': a. L' installazione, la manutenzione e la riparazione di impianti termo- sanitari, di riscaldamento e di climatizzazione; b. L' installazione, la manutenzione e la riparazione di impianti di protezione antincendio; c. L' installazione, la manutenzione e la riparazione di impianti elettrici; d. Il reperimento di siti idonei per l' istallazione di impianti eolici e fotovoltaici e altre energie alternative ivi compreso l' ottenimento delle autorizzazioni e concessioni richieste; e. La costruzione di infrastrutture anche indirettamente inerenti all' erogazione dei servizi di cui sopra ai fini dell' installazione di sistemi fotovoltaici e di energia rinnovabile in genere, compresa l' esecuzione di lavori edili, civili ed industriali in muratura, cemento armato, prefabbricato, movimento terra e lavori di carpenteria metallica, nonche' tutti i lavori relativi alla realizzazione di opere idrauliche, termiche, elettriche ed elettroniche; f. Lo studio, la consulenza, la progettazione, la direzione lavori, la realizzazione, l' installazione e la gestione di opere di ingegneria in generale ed in particolare di sistemi solari fotovoltaici, eolici, termici, sistemi di condizionamento per ambienti, apparecchiature e sistemi elettronici, elettromeccanici, elettrici, per telecomunicazioni, ivi compresi i prodotti e servizi informatici( hardware e software) e telematici per la loro messa a punto, regolazione, controllo, manutenzione, misurazione ed utilizzazione dell' energia generata, nonche' l' addestramento tecnico- operativo per l' installazione ed uso di sistemi ad energia solare ed eolica; g. Assunzione e/ o conferimento di rappresentanze e mandati, ivi compreso il contratto di agenzia relativamente alla commercializzazione, in qualsiasi forma, nel campo delle utilities( energia elettrica, gas, vapore, prodotti energetici e materie derivanti da fonti rinnovabili e non) e relative consulenze e prestazioni di servizi di tipo tecnico, organizzativo, amministrativo, finanziario e fiscale; h. Il commercio all' ingrosso ed al dettaglio, l' importazione e l' esportazione sia in proprio, sia come agente, rappresentante, concessionaria, o commissionaria o per conto terzi, oltre che di quanto ai punti che precedono, anche di quanto qui di seguito analiticamente indicato:- materiale elettrico e da illuminazione e materiale elettronico;- generi di ferramenta ed utensileria; - materiale edilizio; materiali pompieristici e di prevenzione infortuni, materiale antincendio in genere;- materiale idraulico ed igienico in genere, apparecchi da riscaldamento e refrigerazione, addolcitori acque;- elettrodomestici, componenti di arredo, macchine per l' ufficio, personal computers, hardware e software;- autoveicoli, imbarcazioni, veicoli a motore di ogni genere destinati al trasporto di cose o persone, sia nuovi che usati; commercio all' ingrosso ed al dettaglio di parti di ricambi ed accessori per autoveicoli, motoveicoli e imbarcazioni automobili e motocicli, articoli carrozzeria auto, ricambi auto e motocicli e motocicli;* il commercio potra' essere esercitato in qualsiasi forma e segnatamente:- mediante vendita diretta e per corrispondenza;- sia in sede fissa che con unita' mobili di vendita;- mediante venditori incaricati" porta a porta";- tramite concessionari;- a mezzo di commercio elettronico;- con televendite;- e comunque con ogni forma e modalita' consentita per legge; la societa', inoltre, potra' effettuare servizi di trasporto delle merci via terra e con ogni mezzo, servizi di carico e scarico, con e senza trasporto, delle stesse merci e prestare servizi di ogni genere per l' acquisto e per la vendita delle dette merci; i. Realizzazione e commercio sia in proprio, sia come agente, rappresentante, concessionaria, o commissionaria o per conto terzi, di edifici in bioedilizia e tutte le costruzioni che seguono la bioarchitettura in generale, attraverso l' utilizzo di materiali ecologici e rinnovabili per limitare l' impatto ambientale, integrare l' abitazione con la natura che la circonda e ottimizzarne i consumi, sia energetici che idrici; j. L' assunzione di rappresentanze in tutti i settori di attivita' di cui ai punti precedenti. La societa' potra' svolgere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall' organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie od utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l' oggetto sociale, assumere cointeressenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all' estero, nonche' rilasciare garanzie e fidejussioni a favore di terzi, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l' oggetto sociale. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitano l' iscrizione ad albi professionali ed ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia ed in particolare ai sensi di quanto disposto dall' articolo 113 del d. L. 385/ 1993. La societa' si inibisce la raccolta del risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal d. L. 415/ 96.