La societa' ha per oggetto; - l'attivita' di cui alla legge n. 39 del 3 febbraio 1989 e relative disposizioni regolamentari, attuative, modificative e integrative e precisamente: - l'intermediazione nel settore immobiliare e degli esercizi commerciali, nonche' nelle locazioni immobiliari, consulenze e promozioni di immobili turistici, agri-turistici ,alberghieri e industriali. - franchising immobiliare nelle attivita' di cui sopra; - studio campagne pubblicitarie e consulenza pubblica e privata. - il compimento di studi e di ricerche e di analisi nel campo delle opere immobiliare, industriali, commerciali e infrastrutturali, private e pubbliche, oltreche' nel campo dei relativi finanziamenti, privati, regionali, statali, comunitari, ordinari e agevolati; lo svolgimento di funzioni di verifica e di valutazione di entita' patrimoniali; analisi, programmazione, marketing e sviluppo di mercato immobiliare; - la gestioni di patrimoni immobiliari e di condomini; - la gestione di parcheggi, garage o autorimesse. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e, percio', assolutamente non in via prevalente, senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dei divieti e dei principi portati dalle leggi 7 giugno 1974 n. 216, 23 marzo 1983 n. 77, 11 gennaio 1979 n. 12, 23 dicembre 1939 n. 1966, 5 luglio 1991 n. 197 e dai decreti legislativi 23 luglio 1996 n. 415, 24 febbraio 1998 n. 58 e 1 settembre 1993 n. 385 e successive modifiche integrative ed esplicative e comunque anche in conformita' alla delibera del 3 marzo 1994 del comitato interministeriale per il credito e il risparmio pubblicata sulla gazzetta ufficiale dell'11 marzo 1994 n. 58, ovvero di diverse disposizioni di legge che dovessero intervenire in materia, con decorrenza dalla loro esecutivita', la societa' potra' svolgere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, pubblicitarie, industriali, finanziarie e creditizie (con esclusione di qualsiasi operazione di leasing attivo) strumentalmente dirette al conseguimento dell'oggetto sociale; potra' partecipare a gare ed appalti indetti da enti pubblici e privati; potra' quindi assumere e dare partecipazioni negli affari costituenti l'oggetto sociale sostanziale ed anche in affari analoghi e comunque connessi all'oggetto stesso, anche per via di acquisto o di cessione di azioni o quote; potra' pure concorrere, fatti salvi i divieti di cui alle norme ed alle leggi vigenti, alla formazione di societa', consorzi ed associazioni temporanee di imprese e/o di scopo, aventi oggetti uguali od affini od ausiliari al proprio, acquistarne le azioni o quote. Per il raggiungimento delle proprie finalita' la societa' potra' concorrere alla richiesta di agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie, contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie, mobiliari ed immobiliari, reali o personali, in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico. E' tassativamente esclusa l'attivita' fiduciaria e professionale riservata, la raccolta del risparmio tra il pubblico, le attivita' riservate alle "s. I. M. " ed alle "s. G. R. ", l'esercizio nei confronti del pubblico di ogni attivita' dalla legge qualificata come "attivita' finanziaria" e comunque di tutte quelle attivita' di intermediazione mobiliare, anche nella forma del credito al consumo, anche nell'ambito dei soci, che siano per legge riservate a particolari soggetti.