Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di "Teatro Del Sole Srl…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico contenuti nel d. Lgs. 16/03/1999 n. 79, ha per oggetto: - la produzione, la gestione, la distribuzione e la cessione di energia elettrica derivante da fonte eolica e da tutte le altre fonti di energia rinnovabili; - la costruzione di centrali elettriche alimentate da fonti di energia rinnovabili quali, a titolo esemplificativo, il sole, il vento, l energia idraulica, le risorse geotermiche, la trasformazione di rifiuti organici ed inorganici; - la gestione e la manutenzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica, solare, geotermica, nonche' quella derivante dalla trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici; - la costruzione e gestione di sottostazioni di trasformazione di energia elettrica da 20. 000 volts a 150. 000 volts, per potere svolgere qualsiasi altra attivita' connessa ed affine a quelle sopraelencate; - il recupero, la tutela, la valorizzazione e la riqualificazione del territorio e dell'ambiente nonche' del patrimonio immobiliare architettonico, storico e monumentale di particolare pregio o di edilizia residenziale o meno in genere, sia essa pubblica che privata, sito nel territorio regionale e/o nazionale, - la fornitura a privati, persone fisiche o giuridiche, nonche' ad enti pubblici di qualsiasi genere, di servizi finalizzati e/o comunque connessi alle attivita' di cui sopra. A tali fini la societa' potra' svolgere qualsiasi altra attivita' connessa ed affine a quella indicata, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare e finanziaria necessarie od utili al raggiungimento degli scopi sociali e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche' tra l'altro e per la sola indicazione esemplificativa: - acquisire da privati, persone fisiche e/o giuridiche, o da enti pubblici, incarichi per lo svolgimento di attivita' tecnico-legali amministrative-finanziarie di qualsiasi genere e tipo compreso lo studio preventivo di fattibilita', la progettazione, lo sviluppo e la direzione lavori di opere, nell'ambito del perseguimento dei propri fini sociali, avvalendosi di propri tecnici esperti nei vari settori interessati dall'attivita' sociale. Nella ipotesi in cui la societa' si trovasse nella impossibilita' di poter provvedere a mezzo propri tecnici alla progettazione di massima e/o esecutiva o comunque alla risoluzione delle problematiche che di volta in volta si dovessero prospettare, ovvero in caso di opere di particolare complessita' o che richiedessero particolari cognizioni ed esperienze tecnico scientifiche, essa potra' commettere la redazione del progetto o l'incarico per la risoluzione del singolo problema a professionisti esterni;- stipulare convenzioni con professionisti esperti nei vari settori di influenza dell'attivita' sociale, purche' regolarmente iscritti agli albi dei relativi ordini professionali di rispettiva competenza;- offrire servizi di consulenza ed assistenza tecnico-legale amministrativa-finanziaria e fiscale attinenti alle finalita' principali della societa' compresa quella volta alla costituzione di organismi di natura privatistica e/o pubblica eventualmente necessari per usufruire delle provvidenze, agevolazioni e comunque quanto previsto da norme comunitarie, leggi nazionali, regionali, comunali, nonche' norme e regolamenti di ogni tipo; - promuovere ed incrementare manifestazioni culturali d'ogni genere, conferenze, dibattiti, convegni, congressi e meetings al fine di incrementare la sensibilizzazione e l'informazione nella popolazione di tutte le fonti energetiche rinnovabili e di quella eolica in particolare, per l'inserimento di esse nel territorio attraverso una corretta integrazione nel paesaggio; - promuovere la tutela, il recupero e la valorizzazione del patrimonio immobiliare di particolare pregio architettonico, storico e monumentale italiano, nonche' alla riqualificazione del territorio e dell'ambiente. Anche per il raggiungimento dei propri scopi sociali. - organizzare e gestire corsi finalizzati alla formazione,qualificazione e/o speciallizzazione di tecnici. Od operatori in genere per il raggiungimento delle finalita' di cui all'oggetto del presente statuto sociale; - assumere partecipazioni o interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie in altre societa' o ditte costituite o costituende aventi finalita' e scopi analoghi od affini che siano ritenute necessarie al conseguimento dell oggetto sociale. - concedere fideiussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali, a garanzia di debiti e di obbligazioni assunte in funzione del conseguimento dell'oggetto sociale. A tal fine la societa' potra' usufruire di tutte le agevolazioni contributive e/o finanziamenti agevolati previsti da norme comunitarie, leggi nazionali, regionali,comunali, regolamenti e norme d'ogni tipo emanate ed amanande. Per gli scopi di sui sopra la societa' potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali e quindi ogni atto e negozio inerente o pertinente l'oggetto predetto compreso l'assunzione di appalti, convenzioni e subappalti sia da privati che da enti pubblici amministrativi per cio' usufruendo di tutte le agevolazioni e/o convenzioni di carattere economico, fiscale e tributario da enti pubblici e privati. La societa' potra' inoltre richiedere alla c. E. E. , allo stato, alla regione siciliana ed altri enti preposti, istituti di credito ordinari e speciali, contributi, agevolazioni e/o finanziamenti a lungo, medio e breve termine ai tassi ordinari e/o agevolati previsti dalle leggi in vigore e da emanarsi, nonche' ricevere e/o richiedere finanziamenti e fondi dai propri soci, nel rispetto delle disposizioni di legge, di tempo in tempo vigenti; sono espressamente esclusi dall'attivita' sociale: - la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma e denominazione; - l'esercizio in via professionale delle attivita' di cui all'art. 1 della legge 02. 01. 1991 n. 1 e lo svolgimento in via prevalente delle operazioni finanziarie previste dall'art. 4 del d. L. N. 143/91 convertito nella legge 197/91, restando comunque esclusa ai sensi dell art. 6, comma 2 bis, della citata legge, l'attivita' di locazione finanziaria; - l'attivita' di intermediazione immobiliare ai sensi legge n. 39/1998.
Parole chiave