Via Vittorio Emanuele, 128, 91022, Castelvetrano (TP)
01.26.00:
Coltivazione di frutti oleosi
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
la societa' cooperativa, (senza scopo di lucro e con spirito mutualistico) ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi socio sanitari ed educativi, ai sensi della lettera a) dell'art. 1 della legge n. 381/91 e d. Lgs. N. 460/1997 e con l'esercizio delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 c. C. Pertanto, restando nell'ambito delle norme da ultimo indicate, si propone l'esercizio delle seguenti attivita': 1 l'assistenza e la cura ai soggetti handicappati, nonche' il trasporto presso centri riabilitativi; la riorganizzazione, la istituzione e lo sviluppo dei servizi sanitari-riabilitativi assistenziali, socio-educativi e lavorativo-occupazionali; 2 l'assistenza e la cura degli anziani tramite attivita' di agri-turismo; 3 l'utilizzazione di ogni strumento per la diffusione, per la promozione in genere della cultura, la conoscenza di culture diverse, nonche' organizzazione e gestione di convegni; 4 la creazione di centri polivalenti finalizzati all'armonico sviluppo psico-fisico degli utenti attraverso l'organizzazione di attivita' ricreative e sportive; 5 l'organizzazione e gestione di corsi di formazione professionale; il coordinamento dei servizi territoriali; la programmazione di piani di studio e di ricerca; 6 la prevenzione individuale e collettiva delle malattie fisiche e psichiche mediante l'educazione sanitaria e l'igiene dell'ambiente, anche in collaborazione con i servizi di medicina preventiva del sistema sanitario nazionale; 7 l'adesione a consorzi tra cooperative aventi finalita' analoghe; 8 l'istituzione di un servizio di assistenza medica, ambulatoriale e domiciliare anche nei giorni festivi e nelle ore notturne; 9 la creazione e la gestione di centri polivalenti di ogni tipo finalizzati all'assistenza psico-fisica degli immigrati, di soggetti svantaggiati e di minori e alla loro integrazione nel contesto socio - ambientale; 10 l'organizzazione e la gestione di attivita' di animazione. 11. La gestione di comunita' alloggio, case albergo, case protette e centri di incontro per l'assistenza e la cura di minori, anziani e diversamente abili. La cooperativa, inoltre, ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione delle seguenti attivita', ai sensi della lettera b) dell'art. 1 della legge n. 381/91 e d. Lgs. N. 460/1997 e con l'esercizio delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 c. C. Pertanto, restando nell'ambito delle norme da ultimo indicate, si propone lo svolgimento di attivita' agricole finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. In particolare curera': 1 intraprendere lavorazioni agricole a favore di terzi anche con propri mezzi; 2 eseguire progettazioni, messa in opera di piante e di giardini, nonche' gestione e manutenzione di questi; 3 intraprendere attivita' di progettazione e manutenzione rivolte al verde pubblico e privato e a lavori di pulizia e manutenzione spazi urbani; 4 progettare e gestire iniziative agrituristiche; 5 prendere terreni in affitto per intraprendere lavorazioni agricole; 6 prendere terreni in affitto per installare impianti di energia rinnovabile; 7 creare serre con piante, fiori ed ortaggi, costruendo, inoltre, vivai allo scopo di potere consegnare ai singoli soci ed a terzi, piantine selezionate da virus e da altre patologie in genere; 8 fornire consulenza, assistenza tecnica, operativa e promozionale in agricoltura ai soci ed a terzi; 9 fornire servizio a terzi per la raccolta di prodotti agricoli, coltivazione dei fondi, giardinaggio, allevamenti e impiego di macchine ed attrezzature agricole; 10 promuovere e gestire tutta la filiera agro-alimentare, dalla produzione di prodotti agricoli alla commercializzazione degli stessi; 11 creare sale dedicate alla degustazione dove si possono assaggiare ed acquistare tutti i prodotti; 12 promuovere e gestire iniziative medico-psico-pedagogico e sociali volte alla prevenzione degli handicap, del disadattamento psico-sociale, ed alla riabilitazione mediante idonei trattamenti specialistici atti a favorire e stimolare lo sviluppo ed il recupero sociale, psico-intellettuale, motorio dei soggetti svantaggiati nelle strutture educative, scolastiche e sociali e nel mondo del lavoro (pet therapy, ippoterapia, ecc?); 13 promuovere e gestire servizi di tipo residenziale per persone prive di idonea sistemazione familiare o in particolari situazioni e difficolta'; 14 promuovere, sviluppare e gestire fattorie didattiche, quindi aziende agricole che ricevono per lo piu' studenti accompagnati dai propri maestri e professori, per una visita o un periodo di soggiorno che ha come scopo quello di far conoscere uno o piu' aspetti specifici delle attivita' aziendali o dell'ambiente rurale e naturalistico del territorio che circonda l'azienda; 15 la cura di parchi naturali, tecnologici ? ambientali e riserve di particolare interesse naturalistico; 16 promuovere la formazione di operatori e di volontari che operino nell'ambito degli scopi che si prefigge la cooperativa; 17 creare attivita' di cooperazione con paesi svantaggiati, con l'intento di contribuire ad uno sviluppo culturale ed agricolo del paese, premessa indispensabile di un miglioramento sociale ed economico; 18 pulizia delle spiagge; 19 raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati; 20 raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi avviati al recupero in modo effettivo ed oggettivo; 21 raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi avviati al recupero in modo effettivo ed oggettivo; 22 raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi; 23 gestione di servizi in genere. Si propone inoltre: - la gestione di forme di raccolta differenziata dei rifiuti solidi, liquidi e speciali nel campo agricolo con relativo trasporto alle discariche e/o provvedendo alla distribuzione degli stessi, utilizzando moderne tecniche ed attrezzature tecnologicamente avanzate ed al riciclo e commercializzazione degli stessi. - la valorizzazione e gestione delle aree (giardini, parcheggi, aiuole) utilizzando quanto necessario per l'espletamento di tale servizio; - la salvaguardia del patrimonio ambientale e paesaggistico, agendo anche nel quadro di specifici programmi finalizzati zonalmente; - guidare comitive turistiche scolastiche in visite organizzate per la conoscenza e diffusione del patrimonio ambientale e paesaggistico; - la promozione, la progettazione e la gestione, anche per contratto e/o convenzione con enti pubblici e privati, di servizi di prevenzione e manutenzione relativi alla salvaguardia ed alla valorizzazione del patrimonio ambientale, boschivo, faunistico, zootecnico, idrografico, ecologico e paesaggistico; - la catalogazione ed archiviazione di testi elaborati, pubblicazioni scientifiche, produzioni cinematografiche ed artistiche nel campo agricolo; - l'organizzazione di manifestazioni nel campo agricolo, ambientale paesaggistico; - la promozione di attivita' sportive ricreative, ricettive e turistiche, anche attraverso la gestione di impianti polivalenti, di centri di agriturismo con la promozione di incontri, manifestazioni, spettacoli, gite ed escursioni, atte ad elevare spiritualmente e culturalmente e a fornire occasioni di sano svago ai soci, alle famiglie e alla collettivita' tutta; - la produzione, la commercializzazione e la gestione di punti vendita di prodotti gastronomici, ristorazione, pasticceria, bevande e prodotti ed alimenti tipici, naturali, biologici, e fitoterapici utilizzando prodotti della propria terra; - la gestione di centri di raccolta e di centri di custodia per animali. La cooperativa, inoltre, si propone di operare per: - la formazione, l'addestramento, la qualificazione, l'aggiornamento e l'intervento professionale tramite l'istituzione di appositi interventi e servizi quali, ad esempio: - la consulenza psicologica, psicoterapica, medica e sociale svolta in maniera singola o interdisciplinare nei confronti di singoli, gruppi, istituzioni pubbliche e private; - l'istituzione di corsi di formazione professionale, di studi e ricerche anche con partners locali, italiani ed europei; - la realizzazione di progetti tecnici in ambito agricolo, zootecnico, ambientale, paesaggistico, idrogeologico, agrituristico, ecc. ; - l'attuazione di modelli di formazione permanenti degli operatori coinvolti nei progetti; - la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie didattiche e di animazione anche con strumenti informatici e multimediali nei confronti di soggetti svantaggiati o disadattati ; - attivita' di formazione e consulenza per la preparazione e formazione di docenti, animatori e volontari ivi compresi i c. D. " operatori di strada " per l'infanzia e l'adolescenza e altre professionalita' in relazione ai soggetti svantaggiati in genere; - attivita' di informazione e di sensibilizzazione della comunita' locale verso i problemi del territorio e, in particolare dei soggetti bisognosi, svantaggiati, emarginati o candidati a processi di emarginazione. Ha inoltre per oggetto: - la gestione diretta del servizio di trasporto pubblico, privato, urbano ed extraurbano? in tutto il territorio italiano e all'estero, gestito direttamente o attraverso accordi con altre societa' pubbliche, private, fondazioni, enti ecclesiastici, aventi le stesse finalita' effettuate con qualunque mezzo; - lo svolgimento di servizi e/o attivita' commerciali comunque connessi con il trasporto pubblico e privato che garantisca la migliore utilizzazione dei mezzi e degli impianti; - servizio di noleggio di autoveicoli in genere, camper, auto sportive, auto d'epoca, biciclette, moto, mini-autobus, autobus,? ambulanze? e in generale mezzi di soccorso, con alimentazione tradizionale e ad energie alternative e rinnovabili, con conducente e non; - servizio di noleggio ultraleggeri; - servizio di noleggio di mezzi per le forze dell'ordine e di autoblindate; - realizzare e gestire parcheggi, parcometri, parchimetri, aree attrezzate per la sosta su terra e su acqua, anche in concessione o in qualsiasi altra forma, di autostazioni e servizi complementari, servizi di bigliettazione elettronica; organizzazione di tour, parate, raduni, sfilate di autoveicoli in genere, motoveicoli, imbarcazioni a motore e a vela,? presentazioni di motori ad energia rinnovabile e dimostrazione delle loro prestazioni; -?Servizio di trasporto scolastico, disabili; -?Servizio taxi in genere; - noleggio e locazione di unita' da diporto,?Gestione di attivita' d'ormeggio, di concessioni demaniali, di trasporto passeggeri e di pesca locale, ?Natanti e imbarcazioni a vela, a remi, a motore, sia ad alimentazione tradizionale che con energie alternative e rinnovabili, e di qualsiasi metratura, con o senza equipaggio, di proprieta' della societa', in gestione armatoriale o di terzi;? - corsi per il conseguimento per la patente nautica, corsi diving, attivita' subacquea; ha anche lo scopo di promuovere attivita' ludiche di ogni tipo, riservare lo spazio per una medesima attivita', rivalutarle, scoprire e fare capire il significato del gioco a scopo informativo organizzando eventi dimostrativi e momenti di svago per agevolare lo scambio di informazioni e materiali, attraverso tornei, mostre e proiezioni; - promuovere l'assistenza all'infanzia abbandonata o portatrice di handicap o genericamente in uno stato di bisogno. Questa finalita' verra' perseguita anche attraverso momenti di animazione e intrattenimento ludico ricreativo, a tal fine si promuoveranno la centralita' della dimensione educativa dei processi di crescita e la costruzione del pensiero individuale e collettivo. Verranno anche realizzate iniziative culturali di sensibilizzazione sulla centralita' dell'infanzia, feste di compleanno, gite e vacanze. Commercializzare e diffondere a livello locale, nazionale e internazionale servizi e prodotti realizzati. La cooperativa non puo' svolgere attivita' diverse da quelle sopramenzionate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse. La cooperativa per il raggiungimento degli obiettivi sociali potra': - stipulare convenzioni e/o assumere personale, ove non ve ne sia disponibile tra i soci, per comprovati motivi funzionali della societa'; - compiere ogni azione mutualistica e scegliere tutte le attivita' sociali ed imprenditoriali utili al raggiungimento degli scopi suddetti; - aderire a societa' e consorzi tra cooperative aventi finalita' analoghe e comunque accessorie all'esercizio sociale nei limiti imposti dalla legge, attraverso interessenze e partecipazione sotto qualsiasi forma; - usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze comunitarie, statali, regionali,e di qualunque altro ente previste dalle leggi emanate ed emanande; - utilizzare beni confiscati alla mafia. La cooperativa, per agevolare il conseguimento dell'oggetto sociale, si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. In sostanza la cooperativa sociale intende ampliare le risorse per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, favorendo in tal modo la coesione sociale ed il miglioramento della qualita' della vita, offrendo prodotti e servizi innovativi e di qualita' nei settori dell'agricoltura e del turismo sociale agricolo come strumento di incontro e di socializzazione e la fornitura di beni o di servizi mediante anche l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata. La cooperativa potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; potra' richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla ue, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. La cooperativa potra' inoltre compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.