Art. 2 - la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - costruzioni edili in genere, carpenteria edile, formazione di opere in cemento armato, costruzioni e manutenzioni edilizie di prefabbricati, di fabbricati industriali, fabbricati economici e popolari, fabbricati di ogni genere; - lavori di completamento edifici in genere, compreso murature, intonaco, pavimentazioni, ecc, lavori di pitturazione civili ed industriali, posa in opera cartongesso e similari, coibentazioni ed impermeabilizzazioni; - appalti di opere pubbliche, private, civili, industriali e turistiche, restauro ed interventi su centri storici; - montaggio e smontaggio ponteggi fissi e mobili, costruzione e manutenzione di gallerie, gasdotti, oleodotti, impianti di depurazione ed irrigazione, formazione e manutenzione di impianti idrici, fognanti, di riscaldamento e raffreddamento, gas, antincendio, elettrici; - compravendita, permuta, locazione e gestione di immobili civili ed industriali, commercio, anche elettronico, sia all'ingrosso che al dettaglio, di materiali edili di ogni genere, di legno lamellare ed accessori per il montaggio, vernici colori ed impregnanti, ferramenta ed utensili di ogni genere. La societa' potra' ricevere o concedere in lavorazione e/o gestione interi apparati aziendali o rami di essi nel suo settore, potra' ricevere e concedere in appalto e/o subappalto lavori edili. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, prestare fideiussioni e garanzie reali o personali, anche a favore di terzi, ed assumere partecipazioni e interessenze in altre societa' o imprese, purche' tali operazioni non siano svolte nei confronti del pubblico ne' in via prevalente, il tutto nel rispetto delle inderogabili norme di legge. Nello svolgimento della propria attivita' la societa' intende operare nel quadro delle finalita' di cui alle leggi riguardanti gli interventi ordinari e straordinari nell'ambito del mezzogiorno d'italia e della ue, avvalendosi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie, contributive e dei benefici in genere previsti dalle leggi emanate ed emanande in tema di interventi ordinari, straordinari ed agevolati. Nel caso in cui la societa' intenda ottenere e/o conservare il riconoscimento della qualifica di "societa' artigiana" e l'iscrizione nell'albo delle imprese artigiane, dovranno essere osservate le previsioni della legge n. 443/85 come modificate dalla legge 5. 3. 2001 n. 57 e loro eventuali modifiche.