4. 1 la societa' ha per oggetto lo studio, lo sviluppo, la costruzione, la gestione e l'esercizio commerciale di impianti per la produzione di energia elettrica, di energia termica e di energia di qualsiasi tipo, quale ne sia la fonte di generazione tra cui si menzionano - a titolo meramente esemplificativo - la cogenerazione, i rifiuti, la fonte eolica e solare), la commercializzazione, sotto qualsiasi forma, di elettricita' e di calore prodotti da tali impianti, l'acquisto delle energie primarie e tutte le relative attivita' connesse. 4. 2 la societa' ha inoltre per oggetto la commercializzazione - nei limiti delle vigenti disposizioni di legge a disciplina dell'attivita' energetica - di energia elettrica, di energia termica e di energia di qualsiasi tipo, ancorche' non prodotta negli impianti di cui al precedente paragrafo. 4. 3 la societa' ha inoltre per oggetto la commercializzazione - sotto qualsiasi forma - nei limiti delle vigenti disposizioni di legge nel settore - di gas naturale, di carbone o di combustibile di altro genere, nonche' di materie prime vergini e di materie prime secondarie. 4. 4 nell'ambito dell'oggetto suindicato, la societa' potra' svolgere anche per conto di terzi attivita' di studio, consulenza e sviluppo. 4. 5 le attivita' descritte nel presente articolo sono intese nell'accezione piu' ampia e potranno essere perseguite sia direttamente che indirettamente, anche attraverso societa' controllanti, controllate o collegate ex art. 2359 c. C. (di seguito "societa' consociate") nell'ambito delle disposizioni inderogabili che regolano la materia. 4. 6 le attivita' descritte nel presente articolo potranno essere svolte sia in italia che all'estero, nei limiti delle vigenti disposizioni di legge. 4. 7 per il conseguimento di tale oggetto la societa', da sola o in partecipazione, potra' compiere qualsiasi operazione amministrativa, bancaria, finanziaria (compresa l'assunzione di finanziamenti, il rilascio, anche per obbligazioni di terzi, di avalli, di fidejussioni o di altre garanzie reali o personali), mobiliare e immobiliare, industriale e commerciale, nonche' assumere partecipazioni alla costituzione di nuove societa', acquistare partecipazioni o interessenze in societa' o imprese esistenti o da costituirsi, in italia e all'estero, aventi oggetto funzionalmente connesso al proprio, e piu' in generale ogni altra operazione comunque connessa direttamente o indirettamente con gli scopi sociali sopra indicati, ma non nei confronti del pubblico. 4. 8 la societa' potra' inoltre compiere operazioni di finanziamento in favore di societa' consociate e prestare fidejussioni e garanzie in genere a favore di societa' consociate e di terzi, nonche' assumere finanziamenti dai soci, il tutto con modalita' e nei limiti che non siano in contrasto con la vigente normativa. 4. 9 la societa' potra' inoltre prestare servizi di natura finanziaria, tecnica, commerciale e amministrativa alle proprie societa' consociate ed a terzi, nonche' ricevere tali servizi da dette societa' consociate e da terzi, cio' sempre nei limiti ed in conformita' delle disposizioni applicabili. 4. 10 la societa' non puo' comunque - se non ove lecito - svolgere quelle attivita' e quelle operazioni il cui esercizio e' soggetto a regimi legali speciali o riservati a soggetti iscritti in appositi albi od elenchi professionali, che si hanno qui riprodotti per relationem quali corrispondenti esclusioni e restrizioni espresse.