Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Trend Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
A) l'esercizio organizzato di impresa edile e di servizi, operante e nel settore delle costruzioni e in quello delle ristrutturazioni, dei recuperi e delle mautenzioni edilizie, ivi compresa la posa di manufatti edili in genere, utilizzando eventualmente l'iscrizione all'albo nazionale dei costruttori edili e/o ad altro albo o registro equipollente ai fini dell'assunzione in appalto di opere in conto proprio speciali con facolta' di sub-appalto a terzi. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo la societa' potra' quindi porre in essere ed esercitare, in qualsiasi localita' italiana o straniera, sia in conto proprio che per conto di terzi o di enti, pubblici e privati, consorziali o di cooperativa, per mezzo d'assunzione sotto forma di appalto o di subappalto, in associazione o in consorzio, con altre modalita' organizzative o in altre forme giuridiche previste e consentite dalla normativa vigente, le seguenti attivita' imprenditoriali: a) produzione, costruzione e successiva installazione e/o commercializzazione dei seguenti beni: - strade, autostrade, pavimentazioni stradali con materiali speciali, rilevati aeroportuali, con eventuale fresatura di manti bituminosi e cementizi e generazione di pavimentazioni in conglomerato bituminoso, rilevati ferroviari, strutture ed armamento ferroviario completo, ponti, viadotti e relative infrastrutture, gallerie, dighe, bacini, porti, scogliere ed altre opere marittime in genere, opere fluviali, di difesa e di sistemazione idraulica e di bonifica, acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, aree cimiteriali e di parcheggio, opere e strutture speciali in cemento armato, in carpenteria metallica e/o cavi, disposizioni strutturali, giunti di dilatazione, apparecchi di appoggio, ritegni antisismici, fondazioni speciali, opere d'arte nel sottosuolo ed altre opere pubbliche in genere; - beni immobili sottoposti a tutela ai sensi della legge 1 giugno 1939 n. 1089 e successive modificazioni ed integrazioni; - compendi immobiliari e fabbricati ad uso civile, residenziale, agricolo, industriale, artigianale, commerciale, sportivo, edifici monumentali, etc. Completi di impianti, opere connesse ed accessorie; - costruzioni leggere, anche gommate, tettoie, baracche, etc. ; - dispositivi di contenimento dei veicoli; - pareti, rivestimenti, soffitti, pavimenti, e/o palchetti da realizzarsi con l'utilizzo di qualsiasi tipo di materiale edile, ligneo, tessile, plastico, metallico e/o vetroso e/o di altri diversi manufatti di qualsivoglia materiale anche composito; - altre costruzioni e/o opere edili prefabbricate o tradizionali di qualsiasi tipo; - impianti di potabilizzazione, di captazione, di raccolta, di scolo e di depurazione delle acque, impianti di irrigazione, impianti per la produzione, la captazione, la raccolta, la conduzione e la distribuzione di qualsiasi fonte o forma di energia naturale o prodotta dall'uomo, impianti di trasformazione alta/media tensione e di conversione dell'energia elettrica in corrente alternata e continua, quadri di comando, apparati per automazione, impianti termici, di ventilazione, di depurazione, di condizionamento, impianti elettrici, telefonici, radiofonici, radiotelefonici, televisivi, linee telefoniche esterne, impianti di telefonia ad alta frequenza, impianti di trasmissione, anche informatica di dati, reti di telecomunicazione e relative apparecchiature, impianti di carico, scarico, pesatura e di trasporto in genere, ascensori, scale mobili, impianti pneumatici, impianti antintrusione, impianti automatici e manuali per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico stradale e ferroviario, impianti di raccolta, stoccaggio, trattamento e smaltimento di rifiuti, impianti idrosanitari, del gas ed antincendio; - carpenteria metallica in genere. La costruzione e la produzione di tali beni potra' avvenire anche su terreni di terzi, di cui la societa' vanti la disponibilita' in forza di uno o piu' diritti reali (usufrutto, superficie, etc. ) ovvero in forza di uno o piu' diritti di godimento (affitto, locazione, comodato, etc. ), impiegando all'uopo qualsiasi materiale, eventualmente fornito dallo stesso committente, e tecnica costruttiva, ricorrendo anche, se del caso, al subappalto totale o parziale. B) produzione per conto proprio e/o di terzi dei seguenti servizi: - lavori e prestazioni in genere riconducibili alle seguenti tipologie di intervento: installazione, posa in opera, assemblaggio, completamento, riattivazione, ristrutturazione, rimozione, demolizione, ammodernamento, ampliamento, adeguamento, ripristino, restauro, manutenzione e riparazione e tali che, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, possano comprendere prestazioni di muratura, di intonacatura, di rasatura, di tinteggiatura, di verniciatura, di plafonatura, la realizzazione di stucchi e decorazioni, di impermeabilizzazioni, di isolamenti termici, acustici e di barriere antirumore e/o antincendio, da effettuarsi su qualsiasi bene, mobile o immobile, proprio e/o di terzi, di cui alla precedente lettera a), su superfici decorate di beni architettonici, di beni archivisti e librari di interesse storico, artistico ed archeologico; - consolidamento ed impermeabilizzazione dei terreni e dei pozzi; - lavori di dragaggio; - scavi archeologici; - lavori stradali, ferroviari, di escavazione e movimento terra, sterri e demolizioni, altri lavori idraulici e simili; - rilevamenti topografici speciali, esplorazione del sottosuolo anche con mezzi speciali; - pulizia, disinfestazione e decontaminazione di acque marittime, lacustri e fluviali; - lavori di bonifica ambientale di materiali tossici e nocivi; - demolizioni, lavori di sistemazione agraria, forestale, verde pubblico e relativo arredo urbano, movimento terra, sterri, giardinaggio, taglio erba, disboscamento, pulizia parti ed aree verdi e condominiali, di raccota e di sgombero di neve, di macerie e/o di ogni altro materiale di risulta; - restauro di beni mobili; - posa e manutenzione di cartellonistica e di segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare; - progetti, studi di fattibilita' e consulenze tecnico-produttive inerenti alla produzione, alla costruzione, all'installazione, alla posa in opera, all'assemblaggio, all'allestimento, al completamento, alla ristrutturazione, all'ammodernamento, all'adeguamento, al restauro, alla manutenzione e/o alla riparazione dei beni, mobili ed immobili, di cui alla precedente lettera a), indipendentemente dal fatto che la successiva attivita' produttiva venga effettuata in proprio, tramite terzi e/o demandata o ceduta a terzi; - studio ed organizzazione di cantieri, con analisi dei tempi e dei metodi; - direzione di lavori edili e di impiantistica in genere; - fornitura di mano d'opera entro i limiti consentiti dalla legge; - altri servizi tecnico-produttivi in genere e di coordinamento di aziende operanti nel settore edile, idraulico, elettrico ed elettronico; - nolo e locazione di attrezzature di macchinari e di veicoli di tipo corrente e/o di tipo speciale; - trasloco e facchinaggio; - deposito e custodia di cose mobili in genere; - autotrasporto di cose per conto proprio e/o di terzi; b) l'esercizio organizzato di impresa commerciale, operante nel settore del commercio all'ingrosso e/o al minuto, in qualsiasi sede (su aree fisse e/o su aree pubbliche), in qualsiasi forma (in forma fissa, per corrispondenza, porta a porta etc. ) in qualsiasi localita', italiana o straniera, o con alre modalita' previste e consentite dalla normativa vigente, dei seguenti beni: - macchinari, attrezzature e materiali per l'edilizia in genere; - tende, tendaggi, tappezzerie, moquette, tappetti e piastrelle; - materiali di rivestimento e per la pavimentazione di qualsiasi tipo di edificio, anche a carattere non abitativo; - materiali per l'edilizia in genere; c) nonche' ogni altra attivita' a queste connessa direttamente o indirettamente, per conto proprio e/o di terzi, purche' si tratti di attivita' per l'esercizio delle quali la societa' medesima presenti tutti i requisiti eventualmente richiesti dalle norme di legge. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' inoltre, in via sussidiaria e mai prevalente, direttamente e/o tramite terzi; - compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali, finanziarie, locative ed ipotecarie, ritenute necessarie ed opportune, ivi compresa la concessione o l'assunzione di mutui anche fondiari; - prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche reale, sia per debiti, propri che di terzi o nell'interesse di terzi; - svolgere attivita' finanziaria, di gestione di titoli, di smobilizzo e recupero crediti; - assumere, sotto qualsiasi forma, direttamente ed indirettamente, anche non allo scopo di stabile investimento, interessenze e partecipazioni in altre societa', enti, imprese ed organismi, costituiti o costituendi, aventi anche scopo non analogo ed affine o comunque non annesso al proprio; - assumere mandati di agenzia e di rappresentanza connessi con le attivita' sopra specificate; - svolgere attivita' di autotrasporto di cose e/o di persone per conto proprio e/o di terzi. Tutte le operazioni di acquisto, vendita e gestione di beni mobili ed immobili sopra menzionati sono riferibili sia alla piena proprieta', che all'usufrutto, che alla nuda proprieta' e diritti parziali in genere afferenti i beni summenzionati. Sono comunque tassativamente escluse: a) le attivita' di intermediazione mobiliare elencate all'art. 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1, cosi' come regolamentate disciplinate dal d. L. 23 luglio 1996 n. 415; b) la raccolta del risparmio tra il pubblico cosi' come regolamentate dall'art. 11, decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385 e successive integrazioni e modificazioni, dalla deliberazione del comitato di interministeriale per il credito ed il risparmio del 3 marzo 1994 e dalle istruzioni diramate dalla banca d'italia in data 12 dicembre 1994 e pubblicate, in data 12 dicembre 1994 sulla g. U. ; c) la locazione finanziaria e/o l'erogazione del credito al consumo, anche nell'ambito dei propri soci; d) l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'art. 106, decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385.
Parole chiave