Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Tutto Sol.e. Srl Semplificata, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto prevalentemente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e/o servizi-innovativi ad alto valore tecnologico e, cosi', tra l'altro, in particolare: - l'offerta di servizi energetici integrati per la realizzazione e l'eventuale successiva gestione di interventi per la riduzione dei consumi energetici; - l'installazione di impianti fotovoltaici anche con accumulo, impianti di cogenerazione e di impianti di produzione di energia termica in genere; - la costruzione e il montaggio di serre tradizionali, fuori suolo e fotovoltaiche; - la realizzazione di superfici fotovoltaiche poste su tetti, tettoie e su qualunque altro spazio libero secondo le norme vigenti in materia; - l'esercizio, in via diretta e/o attraverso societa' ed enti, di attivita' nel campo della ricerca, produzione, approvvigionamento, trasporto, trasformazione, distribuzione, acquisto, vendita, utilizzo e recupero delle energie, ivi inclusi sistemi logistici integrati e la conservazione del patrimonio ambientale, promuovendo anche le capacita' professionali e d'impresa esistenti sul territorio, perseguendo la riduzione e il contenimento dell'inquinamento atmosferico e la conseguente ricerca e approvvigionamento di tecnologie adatte allo scopo, anche mediante l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione e convegni; - commercio di impianti fotovoltaici ed eolici e di altre fonti rinnovabili, di piccola taglia, di media taglia e di grande taglia, gia' connessi o da connettere alla rete; - l'espletamento di altre attivita' affini, connesse, complementari o accessorie a quelle principali sopra elencate, che possano essere finalizzate alla qualificazione e valorizzazione dei servizi suddetti, nonche' l'organizzazione di congressi, convegni e attivita' culturali atte alla promozione del settore. La societa', per il perseguimento dello scopo sociale, si prefigge, in particolare, di operare prevalentemente in veste di e. S. Co. (energy service company) secondo i canoni e le filosofie indicate in sede europea ovvero di societa' di servizi energetici; di promuovere l'ottimizzazione dei consumi energetici mediante le tecniche del t. P. F. (third party finacing) per ottenere la compressione della domanda energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti con investimenti nulli per i clienti; di promuovere, anche mediante corsi di formazione specialistici, la creazione e formazione di professionalita' nuove nel settore del risparmio energetico, e tutelare le capacita' occupazionali nel settore a favore preferibilmente di aziende industriali, cooperative di produzione o di servizi, aziende di trasformazione agricola, aziende artigiane comunque a imprese sotto qualsiasi forma costituite. La societa' potra' altresi' assumere e/o compiere mandati di rappresentanza per il conferimento di determinati affari in determinate zone ed effettuare la gestione di budget. Le prestazioni professionali saranno espletate nei rapporti con i terzi esclusivamente, personalmente e direttamente da professionisti iscritti negli albi e abilitati all'esercizio della relativa professione. La societa' per il raggiungimento degli obiettivi sociali potra' ancora stipulare convenzioni con personale specializzato ove non ve ne sia disponibilita' tra i soci, per comprovati motivi funzionali della societa'. Per il conseguimento di tutti gli scopi sopra detti, la societa' potra' infine usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti, agevolazioni e di tutte le provvidenze in genere statali, regionali, comunitarie e di ogni altro ente. La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura, anche all'estero, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. La societa' potra' inoltre svolgere ogni e qualsiasi attivita' complementare, affine o comunque connessa con le precedenti compresa naturalmente la rappresentanza e la vendita dei propri servizi, la partecipazione ad appalti in genere e indetti da qualsiasi ente, istituto o altro soggetto, potra' partecipare a fiere, sagre o a qualsiasi altra manifestazione che possa promuovere e commercializzare i propri servizi, assumere in genere qualsiasi iniziativa tesa a pubblicizzare e commercializzare i propri servizi. La societa', inoltre, puo' compiere tutti gli atti occorrenti, a esclusivo giudizio dell'organo amministrativo, per l'attuazione dell'oggetto sociale, cosi' tra l'altro, e a titolo meramente esemplificativo e senza pretesa di esaustivita': - compiere operazioni commerciali e industriali, finanziarie, bancarie, mobiliari, ipotecarie e immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, accettare lasciti e donazioni, l'acquisto e/o la conduzione in affitto e/o subaffitto di aziende operanti nell'ambito delle suddette attivita'; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali e personali a favore dei soci e/o di terzi, purche' finalizzati alla realizzazione dell'oggetto sociale; - assumere, con attivita' esercitata non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie in altre societa' di capitali o imprese costituite o costituende aventi scopi affini, analoghi o comunque connessi al proprio, sia direttamente che indirettamente, con espressa esclusione del fine di collocamento e nei limiti previsti dal d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e dalle ulteriori leggi in materia, con esclusione delle attivita' di cui al d. Lgs. N. 58/98; aderire ad altri enti od organismi economici, morali, culturali e assistenziali; - ottenere concessioni amministrative e partecipare a, e/o assumere, appalti e subappalti pubblici e privati di ogni genere e tipo, partecipando alle relative aste pubbliche e associarsi anche con altre imprese o societa' (anche miste) ed enti pubblici e privati, costituire e operare quale associato in associazione temporanea di imprese, societa' di progetto o altre legittime forme di aggregazione, anche per la promozione e gestione di opere e servizi in project financing. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39.
Parole chiave