Art. 3) oggetto sociale 3. 1) - la societ ha per oggetto le seguenti attivit : a) - la compravendita, la permuta, l'affitto, la stima, la valorizzazione di terreni e fabbricati di qualsiasi natura e destinazione; b) - la costruzione, la manutenzione e la ristrutturazione, sia per conto proprio, sia per conto terzi enti pubblici o privati, di fabbricati urbani, residenziali, turistici, industriali, commerciali, alberghieri ed agricoli, nonch la esecuzione, per conto proprio o di terzi, di opere edili, stradali, termoidrauliche, elettriche o di bonifica, e l'assunzione o il conferimento di appalti relativamente alle opere medesime; c) - la gestione tecnica, amministrativa e contabile, comprendente la locazione di immobili e terreni di qualsiasi tipo. Inoltre la societ , al solo fine del raggiungimento dello scopo sociale di cui sopra, potr compiere tutte le operazioni industriali, commerciali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari che risulteranno utili o necessarie per il conseguimento dello scopo sociale (ad eccezione delle intermediazione di valori mobiliari e delle attivit regolate dal d. Lgs. 58/1998). Costituir anche attivit sociale l'acquisizione di interessenze e partecipazioni in altre societ od enti aventi oggetto analogo e/o affine, o comunque connesso al proprio, purch tale attivit sia esercitata in funzione accessoria e/o strumentale al conseguimento del proprio oggetto sociale. La societ potr , altres , prestare fideiussioni e garanzie in genere, anche reali, nell'interesse di terzi, nonch assumere finanziamenti con l'obbligo di rimborso, fruttiferi od infruttiferi, presso soci e o terzi. E' tassativamente escluso l'esercizio nei confronti del pubblico di qualsiasi attivit qualificata dalla legge come finanziaria.