La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': la gestione integrata ed unitaria di tutte le attivita' ed i servizi ecologici ed ambientali, in particolare quelli relativi alla raccolta, trasporto, smaltimento, trattamento, stoccaggio, recupero e riciclaggio dei rifiuti, comprese le attivita' di trasformazione e di recupero energetico, siano essi urbani, speciali e pericolosi, cosi' come individuati dall art. 184 e dagli allegati a e d alla parte quarta del dlgs 3 aprile 2006 n. 152 e s. M. I. , alle attivita' di bonifica e ripristino ambientale e all igiene urbana e a quelle generali rivolte al miglioramento complessivo della qualita' ambientale e urbana. La progettazione e la gestione di aree ed impianti di raccolta, selezione, trattamento, riciclaggio, recupero e smaltimento dei rifiuti e di ogni altra attivita' prevista ed indicata dagli allegati b e c alla parte quarta del dlgs 29 aprile 2006, n. 152 e s. M. I. ; la progettazione e la gestione di aree ed impianti per il trattamento dei rifiuti indicati dall art. 185 del dlgs 3 aprile 2006 n. 152 e s. M. I. E per la produzione di ammendanti, fertilizzanti e concimi, indicati dal dlgs 29 aprile 2006 n. 217 e s. M. I. ; la promozione e il coordinamento di iniziative pubbliche e private dirette a favorire una minor produzione di rifiuti, l incremento delle raccolte differenziate, l ottimizzazione delle attivita' di raccolta e trasporto rifiuti, anche con la gestione unitaria ed integrata dei servizi relativi alla raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati in forma indifferenziata e differenziata, la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio, lo spazzamento ed il lavaggio delle strade, la rimozione dei rifiuti di qualunque natura e provenienza giacenti su aree pubbliche e private anche ad uso pubblico, la raccolta dei rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, la gestione distinta dei rifiuti urbani pericolosi; le attivita' di bonifica e di ripristino ambientale di aree e siti inquinati; l utilizzazione e commercializzazione, sia in italia che all estero, delle materie prime seconde prodotte dalle attivita' di raccolta, selezione, trattamento, recupero e riciclaggio, in forma diretta o mediante la stipula di contratti all uopo destinati; la realizzazione, commercializzazione e gestione di impianti e di tutte le strutture ad essi connesse, comprese quelle immobiliari, per il trattamento, la termocombustione e ogni forma di smaltimento; l attivita' di autodemolizione, la raccolta, il deposito, il trasporto, il recupero ed il trattamento di metalli e leghe varie; l attivita' di autospurgo; il commercio all ingrosso, al dettaglio ed il noleggio di bagni chimici, macchine, attrezzature, macchine operatrici e quanto attinente ed affine l oggetto sociale. La societa' puo' ricevere l affidamento diretto delle attivita' che costituiscono l oggetto sociale e darle anche in subappalto. Lo sviluppo, la realizzazione e la gestione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da prodotti vegetali e/o da rifiuti dell allevamento del bestiame ed organici in genere che sfruttano il processo di digestione anaerobica; la trasformazione, la produzione e l acquisto delle biomasse, dei prodotti vegetali e/o dei rifiuti organici nonche' il trasporto per conto proprio o di terzi della materia prima necessaria agli impianti di produzione; la produzione e la vendita dell energia elettrica prodotta attraverso la borsa dell energia e/o attraverso contratti bilaterali e la cessione dei certificati verdi di cui all art. 5 del d. M. 11 novembre 1999; la produzione e lo sviluppo della coltivazione delle biomasse e dei prodotti vegetali ai fini della valorizzazione energetica; la creazione dei centri di produzione di biocombustibili e di colture energetiche in generale nonche' di centri raccolta delle biomasse e dei prodotti vegetali e dell allevamento; la progettazione di opere di ingegneria civile, di sistemazione agraria e delle attivita' ed opere ausiliarie, avvalendosi di professionisti iscritti negli appositi albi previsti e disciplinati dalla legge; l acquisizione della disponibilita' dei terreni utilizzati ai fini della realizzazione delle iniziative anche attraverso contratti di acquisto, di locazione o comunque atti a perseguire il fine sopra indicato e quindi potra' svolgere sia in italia che all estero attivita' di sfruttamento di terreni agricoli mediante l impianto, la coltivazione, l accrescimento, la raccolta, l espianto, la trasformazione e commercializzazione di vegetali utilizzabili quali biomasse e comunque tutte le attivita' di cui all art. 2135 del codice civile finalizzate alla produzione o al reperimento delle biomasse; la gestione, il trattamento, la commercializzazione e/o l utilizzo tramite spandimento del refluo del processo di digestione anaerobica o dei prodotti risultati dai processi di trattamento dello stesso, nello specifico la trasformazione, il confezionamento e la commercializzazione sia all ingrosso che al dettaglio del prodotto residuo del ciclo di produzione come concime organico. La ricerca, la produzione, la trasformazione, la distribuzione e la vendita nonche' la trasmissione ed il trasporto, nei limiti delle normative vigenti, di energia prodotta mediante l utilizzo dell energia solare e di impianti fotovoltaici nonche' di fonti, materie e prodotti energetici di altra natura, rinnovabili e non, ivi inclusa la cogenerazione di energia. Lo sviluppo, promozione e valorizzazione di iniziative nel campo delle fonti rinnovabili ivi comprese l ideazione, costruzione, realizzazione di impianti fotovoltaici e quindi, tra l altro, l acquisto, la permuta, la vendita, gestione per conto proprio e di terzi, nonche' l attivita' di ristrutturazione, di manutenzione ordinaria e straordinaria dei suddetti impianti, con la fornitura dei relativi impianti e componenti e la realizzazione delle opere annesse e connesse. La gestione in conto proprio e di terzi di impianti fotovoltaici e similari totalmente o parzialmente integrati in strutture o edifici o a terra. La societa' puo' concorrere ad appalti pubblici e privati e assunzione di commesse, anche in qualita' di impresa capogruppo o imprese riunite, ai sensi di legge. La societa' potra' altresi' esercitare il trasporto, anche speciale, la distribuzione di merci e cose per conto proprio e di terzi, gestione di magazzini e depositi in generale per conto di terzi, per stoccaggio e magazzinaggio di prodotti industriali lavorati o da lavorazione; trasporti speciali e celeri sia in italia che all'estero; consulenza in campo logistico, spedizione e gestione di containers propri e di terzi; l'esercizio dell'attivita' di stivaggio, facchinaggio, carico e scarico a mezzo attrezzature proprie e/o di terzi; il noleggio, a caldo e a freddo. Il commercio anche internazionale all'ingrosso e al minuto e assistenza di autovetture, veicoli a motore e non , commerciali e industriali, nuovi ed usati, italiani ed esteri, autoveicoli, motocicli, quadricicli, autocarri e rimorchi nonche' imbarcazioni e natanti, nuovi ed usati, loro accessori e parti di ricambio, import ed export ; la societa' potra' per i suddetti beni assumere concessionarie da parte di case costruttrici o degli importatori ufficiali ed assumere mandati di esclusiva; la gestione di autorimesse, locazione di veicoli nuovi ed usati, a breve, medio e lungo termine, con e/o senza conducente; attivita' di officina e carrozzeria meccanica, anche per trasformazioni e costruzioni di parti meccaniche per veicoli commerciali e industriali; autodemolizione; elettrauto, gommista e soccorso stradale con carroattrezzi e officina mobile; attivita' di deposito di veicoli sottoposti a sequestro giudiziario; svolgimento di pratiche automobilistiche e richiesta certificati. Servizi sanitari presso presidi ospedalieri; fornitura di personale specializzato infermieristico. La societa' potra', per la realizzazione dell'oggetto sociale ed escludendo qualsiasi operazione svolta "da e nei confronti del pubblico" prestare garanzie di ogni genere, anche reali, incluso il rilascio di fidejussioni o avalli, anche per obbligazioni di terzi; contrarre mutui e finanziamenti in genere e compiere qualsiasi altra operazione finanziaria per accedere a crediti di qualsiasi natura; assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo o connesso, oltre a compiere tutte quelle operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della legge n. 1815 del 23. 11. 1939 per la progettazione e con esclusione dell'attivita' di intermediazione mobiliare, di cui alla legge n 1 del 2. 1. 1991 e quelle inerenti la raccolta del risparmio quali previste dal d. Lgs. N. 385 del 01. 09. 1993 e tutte quelle altre che siano vietate dalla vigente legislazione la societa' potra' istituire filiali, succursali e sedi secondarie, uffici di rappresentanza nel territorio nazionale o all'estero
Parole chiave
ProduzioneCommercioTrasportoAmbiente (biologia)Gestione dei rifiuti