62.01.00:
Produzione di software non connesso all'edizione
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la produzione e la vendita di software ed hardware, nonche' la fornitura e la gestione di impianti e servizi informatici, telematici; - la progettazione, la realizzazione, l'assemblaggio, la manutenzione, la vendita all'ingrosso ed al dettaglio ed il noleggio di sistemi ed impianti tecnologici, informatici, telematici, multimediali, automatici, audiovisivi e telefonici, apparecchiature radiotelevisive, di telerilevamento gps, telefoniche, computer, stampanti ed elettroniche in genere; - la gestione e l'amministrazione continuativa di attrezzature hardware e software altrui; - la prestazione di tutti i servizi esistenti o futuri connessi allo sviluppo del settore informatico; - la prestazione di servizi di organizzazione aziendale, nonche' l'addestramento tecnico, applicativo ed amministrativo; - lo studio, la progettazione e la realizzazione di servizi per il commercio elettronico e tutti i servizi per attuarlo, la realizzazione di siti ed applicazioni web; - il commercio di tutti i beni ed i servizi utili alla promozione aziendale e alla comunicazione di immagine e/o di prodotto in genere, avvalendosi di tutti i mezzi oggi a disposizione, quali: stampa digitale, offset, cd/dvd-rom, multimediali, pubblicazioni, spot pubblicitari video e radio; - e-commerce di prodotti non alimentari. La societa' puo' altresi' compiere tutti gli atti, purche' accessori e strumentali, occorrenti ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' fra l'altro: - fare operazioni immobiliari, commerciali, industriali, bancarie ed ipotecarie, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - partecipare a consorzi e ad associazioni temporanee di impresa (a. T. I. ). Sempre in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, la societa', in modo non prevalente e comunque non nei confronti del pubblico, puo': - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali per obbligazioni assunte da terzi; - assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' ed imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci con le maggioranze previste dallo statuto. Le attivita' del presente oggetto sociale devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio e sono subordinate al rilascio delle eventuali autorizzazioni necessarie ai sensi di legge.