Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Vesuvius Italia Spa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 4 - la societa' ha per oggetto: a) la lavorazione, la produzione, l'acquisto, la vendita, l'esportazione, l'importazione e il commercio, sotto qualsiasi forma, sia in proprio che quale agente, distributore o in altra veste, di materiali e prodotti refrattari isostatici per colata continua, scaricatori a cassetto di ogni tipo, utensileria, ferroleghe, polveri di copertura, materiali isolanti in genere ed impianti di combustione per vetrerie, apparecchiature industriali, macchine e materie prime per fonderie e industrie metallurgiche in genere e comunque per tutti i settori ove vi sia impiego di ceramiche. B) l'industria ed il commercio sotto qualsiasi forma, sia per conto proprio che per conto terzi, anche in qualita' di agente con o senza rappresentanza o di commissionaria o in altra qualita', di prodotti, sostanze e materiali ad uso industriale e specialmente ad uso di fonderia e acciaieria, di impianti metallurgici e siderurgici, dell'industria dell'edilizia, delle costruzioni e di industrie operanti in settori affini, come pure la produzione, trattamento e la lavorazione di metalli, minerali e sostanze minerali. C) le prestazioni di servizi relativi all'attivita' di global service anche con fornitura di manodopera, la manutenzione in genere anche con fornitura di manodopera, l'attivita' di realizzazione e di consulenza per l'impiantistica e la sicurezza sui luoghi di lavoro in acciaierie e fonderie e indus trie metallurgiche e siderurgiche in genere e di industrie operanti in settori affini. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' ha la facolta' di : a) acquistare, tenere in proprieta' o possesso, vendere, permutare, dare o prendere in locazione beni immobili, terreni e fabbricati di qualsiasi genere e tipo, ipotecarli e gravarli di oneri, costituire, mantenere, ampliare e modificare edifici sugli stessi nella misura che risulta necessaria o conveniente per il raggiungimento dell'oggetto sociale; b) acquistare materie prime, merci, articoli e beni mobili di ogni genere e tipo, compresi i veicoli a motore, tenerli in proprieta' ovvero in possesso, costituirli in pegno o in ipoteca, venderli o altrimenti alienarli e farne commercio, riscuotendone il prezzo corrispondente o altro corrispettivo; c) registrare, acquistare, acquisire, con licenza o altrimenti, detenere, utilizzare, vendere, cedere, alienare e comunque compiere qualsiasi atto di disposizione concernente marchi, nomi commerciali, modelli, registrati o meno, diritti di autore, brevetti, nonche' ogni altro mezzo di tutela di invenzioni, miglioramenti, procedimenti ed altre cognizioni tecniche (know-how), concesso secondo legge italiana o quella di qualsiasi altro paese; d) compiere singoli atti e operazioni di natura mobiliare, immobiliare e finanziaria ivi comprese la prestazione di garanzie anche a favore di terzi e l'assunzione, in via occasionale e non prevalente, di stabili partecipazioni in societa' ed imprese, purche' in via strumentale all'esercizio dell'attivita' principale, nei limiti di legge e, comunque, per quanto concerne l'attivita' finanziaria, non nei confronti del pubblico, nel pieno rispetto dei divieti e dei principi di cui alla l. N. 1/ 91, al d. Lgs. N. 385/963, al d. Lgs. N. 415/96 e alla l. 58/98. La societa' puo' ricevere finanziamenti dai soci con e senza obbligo di rimborso, purche' nei limiti previsti dalla legge in tema di raccolta del risparmio.
Parole chiave