70.22.09:
Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti principali attivita': - lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e piu' specificamente: in via prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un innovativo servizio di monitoraggio delle esigenze aziendali capace di mettere d'accordo domanda ed offerta, permettendo a tutti coloro che ne usufruiscono di interscambiarsi informazioni. Tale servizio e' innovativo in quanto permette di monitorare, pianificare e gestire tutti i servizi resi o venduti, avendo anche un alto valore tecnologico in quanto sara' totalmente in "cloud" e utilizzabile su ogni dispositivo esistente attraverso un'app; - lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi informatici, telematici, di marketing, di formazione e di supporto logistico per lo sviluppo del commercio sia tradizionale che elettronico, sia tramite internet o altre reti telematiche che attraverso i canali tradizionali; - la raccolta, l'elaborazione, la pubblicazione e la vendita di informazioni relative all'attivita' ed ai comportamenti degli utenti monitorati; - l'organizzazione e la gestione di convegni, meeting, congressi e fiere; - l'assistenza tecnica, la consulenza e la formazione rispetto ai suindicati prodotti e servizi. In via sussidiaria ed accessoria la societa' potra' svolgere anche le seguenti attivita': - la fornitura di servizi di gestione e di consulenza strategica e di processo alle aziende nei settori tecnico industriale e dei servizi, chiarendosi che trattasi di consulenza non riservata per legge a soggetti iscritti ad albi professionali in relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e per cio', assolutamente non in via prevalente e non ai fini del collocamento senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dei divieti e dei principi portati dal d. Lgs. 385/93 e dal d. Lgs. 58/98. - l'attivita' di "general contractor" nel settore servizi alle imprese, di modo che le imprese stesse abbiano un unico interlocutore per una moltitudine di servizi forniti dalla societa' e da terzi; - l'attivita' di centro elaborazione dati per conto di terzi compresa l'elaborazione e stampa di cedolini paga; - attivita' di servizi di amministrazione, ricerca e selezione del personale; - attivita' di servizi e consulenza dalle norme in materia di sicurezza del lavoro; - consulenza e servizi nell'ambito di attivita' di organizzazione aziendale e di controllo di gestione; - consulenza e servizi nell'ambito del settore assicurativo in genere oltre che dei sinistri; nel caso di attivita' inerenti a quanto previsto dal d. Lgs. 209/2005 le attivita' verranno svolte previo l'ottenimento dei necessari requisiti (in ogni caso e' esclusa l'attivita' di intermediazione riassicurativa); - consulenza, servizi (come ad esempio il noleggio) nell'ambito dell'automotive, in particolare riferiti alla progettazione, al funzionamento, alla produzione o alla vendita di automobili, automezzi, parti di ricambio, e beni azionati da un motore a combustione, elettrici o ibridi; - la redazione di perizie e valutazioni aventi ad oggetto beni e diritti, aziende e rami di aziende, avviamento, patrimoni, partecipazioni societarie; - la fornitura di servizi e consulenze finalizzati al conseguimento di finanziamenti alle imprese (al di fuori in ogni caso delle attivita' riservata dal t. U. B. Ed eventualmente dal t. U. F. ). Tutte le attivita' menzionate potranno essere svolte anche avvalendosi delle prestazioni di professionisti regolarmente iscritti ad albi, collegi o registri regolarmente riconosciuti. - l'attivita' di sportello telematico; la fornitura di servizi a terzi riguardanti l'accesso alle proprie banche dati, ai propri archivi informatici e cartacei aventi ad oggetto argomenti di carattere giuridico, fiscale, previdenziale, finanziario e statistico; - la fornitura di servizi di disbrigo pratiche, di segretariato, di domiciliazione anche telefonica e della corrispondenza non solo tramite canali tradizionali ma anche quelli di comunicazione telematica; - l'immissione, la registrazione di dati e la loro raccolta e stampa su supporti cartacei, magnetici e su quanto altro risultante dal progresso tecnologico; - la fornitura a terzi di dati e notizie di carattere commerciale, economico, finanziario, statistico, estratti da archivi, banche dati, listini prezzo di cui la societa' abbia la disponibilita' o il libero accesso; - la societa' ha altresi' per oggetto l'esercizio di attivita' formativa, l'organizzazione di corsi di formazione, convegni e congressi, nonche' l'organizzazione e la promozione di attivita' culturali in materia economica, finanziaria e giuridica. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni economiche industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che siano strumentali e funzionali al conseguimento dell'oggetto sociale, tra le quali, a titolo esemplificativo, l'acquisto la vendita, l'affitto, la permuta, la divisione ed ogni altro atto di disposizione e godimento di beni mobili e immobili; la stipulazione di contratti di locazione; la stipulazione di contratto di leasing, mutuo anche ipotecario, l'apertura di credito e finanziamento in genere dal lato passivo, il rilascio di garanzie reali e personali per proprie obbligazioni. La societa' potra' anche assumere, direttamente o indirettamente interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa' e imprese costituite o costituenti aventi oggetto analogo o affine al proprio escluso lo scopo di collocamento, la negoziazione per conto proprio o di terzi e l'attivita' nei confronti del pubblico in genere. La societa' in ogni caso non potra' svolgere attivita' di intermediazione immobiliare e finanziaria, di gestione fiduciaria e di raccolta del risparmio nei confronti del pubblico.