Considerata la propria attivita' mutualistica ed in conformita' agli interessi ed ai requisiti dei propri soci, la cooperativa ha come oggetto:la societa' cooperativa, nel rispetto dei principi e del metodo della mutualita', senza finalita' di lucro, potra' svolgere, stabilmente o temporaneamente, direttamente o in conto terzi, le seguenti attivita' nei confronti sia di enti pubblici che di privati: - assunzione di lavori di pulizia normali e speciali, nei campi civile e industriale, quali a mero titolo esemplificativo: servizi di pulizia e manutenzione di giardini pubblici e privati, ville, parchi e localita' di interesse turistico e sociale e del verde pubblico in generale; servizi di pulizia di edifici privati e pubblici, assumendo tali lavori sia mediante trattative private, che mediante gare di appalto, licitazioni private e pubbliche - attivita' e servizi di assistenza domiciliare agli anziani; - assistenza e trasporto ai disabili; - assistenza a portatori di handicap; - assistenza di base (aiuto domestico domiciliare a persone anziane non autosufficienti); - servizio di scuolabus con o senza assistenza, ivi compreso il trasporto di alunni inabili e handicappati e la vigilanza sugli scolari; - gestione di case di accoglienza per anziani, giovani, pellegrini, disabili, collaborando direttamente con gli enti locali e con le altre strutture di asili nido, scuole materne, doposcuola, asili estivi, colonie estive, collaborando direttamente con gli enti locali e con le altre strutture territoriali, e svolgendo attivita' ricreative e di intrattenimento; - gestione di esercizi per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande analcooliche, alcooliche e superalcooliche, anche a mezzo di distributori automatici; - gestione di ristoranti, trattorie, tavernette, clubs privati, mense collettive, spacci aziendali e simili, self-service, snack bar, bar, birreria e simili; - gestione di aziende addette alla preparazione, al confezionamento ed alla distribuzione dei pasti, anche precotti, buffets e simili, pasticcerie, gelaterie, pizzerie, rosticcerie, bar-caffe' (buffetterie); con la specificazione che la societa' non ha come scopo l'espletamento dei compiti propri dei professionisti abilitati, ma soltanto, quelle di porre a disposizione di questi ultimi un apparato di strutture e di mezzi, si che non venga meno il rapporto di immediatezza tra professionista e cliente; potra' partecipare a gare ed appalti per la esecuzione dei lavori e la prestazione dei servizi predetti; la societa' cooperativa potra' inoltre svolgere ogni altra attivita' connessa all'oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonche' compiere tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali ritenute necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale o comunque sia direttamente che indirettamente attinenti al medesimo; la societa' cooperativa potra', altresi', svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliari, commerciale e comunque, sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi; potra' assumere interessenze o partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto simile o connesso al proprio, potra' aderire a consorzi e/o ad altri organismi aventi ad oggetto lo scopo cooperativistico e/o mutualistico; la societa' cooperativa intende avvalersi di tutte le leggi in vigore e quelle che eventualmente dovessero essere in futuro a sostegno dell'imprenditorialita' giovanile e/o del movimento cooperativo. La cooperativa puo' ricevere finanziamenti finalizzati al perseguimento dell'oggetto sociale, ed emettere strumenti finanziri nel rispetto delle inderogabili disposizioni di legge in materia.