1. La societa', escluso ogni scopo di lucro, ha per oggetto le seguenti attivita': ** l esercizio e la promozione di attivita' sportive dilettantistiche, ed in particolare la formazione, la preparazione e la gestione del nuoto e sport connessi, compresa l attivita' didattica, mediante ogni intervento ed iniziativa utile allo scopo; ** la pratica e la promozione di ogni attivita' di carattere ricreativo, culturale e sociale, finalizzata al miglioramento fisico e psichico dell individuo; ** l organizzazione e l attuazione di programmi didattici finalizzati all avvio, all aggiornamento ed al perfezionamento della pratica sportiva dilettantistica, amatoriale ed agonistica; ** l organizzazione e la gestione di impianti e strutture sportive di ogni tipo, palestre, piscine, campi sportivi, ecc. E dei servizi connessi, bar, ristoranti, anche mediante la sottoscrizione di convenzioni con enti pubblici e privati; ** l organizzazione e la partecipazione a manifestazioni sportive e ricreative. La societa' potra' accedere ai contributi, nonche' ai finanziamenti agevolati previsti dalle leggi emanate ed emanande dall unione europea, dallo stato e dagli enti locali. Costituiscono, quindi, parte integrante del presente statuto le norme contenute nello statuto e nei regolamenti federali e/o lo statuto e i regolamenti dell ente di promozione sportiva nella parte relativa all organizzazione ed alla gestione delle societa' affiliate. La societa' si obbliga inoltre a conformarsi alle norme ed alle direttive del coni nonche' allo statuto ed al regolamento della federazione italiana nuoto di cui la societa' riconosce la giurisdizione sportiva e disciplinare. 2. Per l attuazione dell oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi precisati nei commi precedenti la societa' potra': * compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e finanziario che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinente, ed in particolare quelle relative alla costruzione, l ampliamento, l attrezzamento ed il miglioramento di impianti sportivi, ivi compresa l acquisizione delle relative aree, nonche' l acquisto di immobili da destinare ad attivita' sportive; * assumere e concedere agenzie, rappresentanze e mandati; * promuovere e pubblicizzare la sua attivita' e la sua immagine utilizzando modelli ed emblemi direttamente o a mezzo terzi. 3. Essa potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non come attivita' prevalente e non ai fini del collocamento nei confronti del pubblico, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese (con esclusione delle attivita' di cui al d. Lgs. N. 58/1998, disciplinante le societa' di intermediazione mobiliare), nonche' compiere operazioni finanziarie unicamente al fine di realizzare l'oggetto principale, con esclusione tassativa delle attivita' per legge riservate.