atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Villa Francesca S.R.L

Via Ragosia, 45, 91019, Valderice (TP)
87.30.00: Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
chart
Età

14 anni

Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Giovanni Colombo

L'azienda

Descrizione
La societa' ha per oggetto la gestione di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi in genere finalizzati in via prioritaria, ma non esclusiva, a fornire risposte ai bisogni di soggetti con disagio psichico, disabili psichici, dimessi da ex ospedali psichiatrici, inabili o disabili da patologie cronico-degenerative, persone anziane autosufficienti e non, minori, immigrati e tutte le categorie in posizioni di svantaggio sociale, mediante la gestione di strutture sociali e la realizzazione di servizi rivolti alla loro riabilitazione e risocializzazione. La societa' a tal fine puo' realizzare e/o gestire e/o fornire, in conto proprio o per conto di terzi, servizi e strutture sociali, quali, a titolo esemplificativo e non tassativo: a) case di riposo, case protette e comunita' alloggio per anziani autosufficienti e non; b) comunita' terapeutiche assistite, comunita' terapeutico-riabilitative, centri diurni e residenziali (case famiglia, case albergo) di accoglienza e socializzazione per minori, disabili (psichici e/o fisici), anziani, immigrati e qualunque categoria di svantaggio sociale; c) comunita' alloggio per disabili psichici, soggetti con disagio psichico e/o dimessi da ex ospedali psichiatrici, anziani, minori e qualunque categoria di svantaggio sociale; d) servizi e centri di integrazione psico-sociale, promozione di programmi di reinserimento in attivita' socialmente utili per i soggetti di cui ai precedenti punti; e) attivita' di assistenza integrata socio-sanitaria e sociale per persone anziane e/o inabili affette da incapacita' di provvedere da se', interamente o parzialmente, alle normali necessita' della vita individuale e sociale, determinata da una deficienza, congenita o acquisita, fisica o psichica, e da una conseguente incapacita' a livello della persona, avente conseguenze individuali, familiari e sociali sia a carattere domiciliare, oppure realizzate entro centri di servizio appositamente allestiti o messi a disposizione da enti pubblici o privati; f) centri residenziali e/o semi-residenziali, socio-educativi, terapeutici e di riabilitazione, centri diurni, centri di ritrovo, circoli ricreativi, comunita' alloggio, case famiglie, case di riposo, case-albergo, residenze sanitarie assistenziali, centri pronto intervento, centri di aggregazione, centri e servizi di accoglienza ed altre strutture finalizzate al miglioramento della qualita' della vita, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale in favore di tutte le categorie di svantaggio sociale; g) prestazioni socio-sanitarie integrate, non erogabili in ambito ambulatoriale o domiciliare per situazioni che non richiedono il ricovero ospedaliero; h) servizi, sia singolarmente che in maniera integrata e coordinata tra loro, di assistenza domiciliare e ospedaliera, assistenza sociale, sanitaria, terapeutica, infermieristica, e riabilitativa in favore di anziani, infermi e portatori di handicap fisici, psichici e sensoriali, nonche' in favore di ex degenti di istituti psichiatrici, di soggetti in trattamento psichiatrico, di tossicodipendenti, di alcolisti, di minori e famiglie in situazioni di disagio, al fine di prevenirne l'istituzionalizzazione e favorirne la riabilitazione e l'integrazione sociale, anche attraverso programmi terapeutici differenziati nonche' piani di inserimento lavorativo personalizzati aventi finalita' riabilitative che colleghino funzionalmente la predetta attivita' socio-assistenziale con l'intera attivita' di servizi svolta, ed anche in collaborazione con le aziende sanitarie locali, gli enti locali e le associazioni rappresentative dei soggetti suddetti; i) assistenza di cui sopra anche in caso di degenza presso case di cura, case di riposo, luoghi di villeggiatura ecc. ; l) servizi di telesoccorso, tele-controllo, tele-assistenza, telemedicina e servizi telematici in genere in favore di anziani, disabili e di tutte le categorie di svantaggio sociale, anche tramite adesione ad associazioni o controlli locali, nazionali ed internazionali; m) attivita' (elaborazione, sviluppo e gestione) nel campo della educazione, rieducazione e socializzazione dell'infanzia, in specie quella disadattata, affetta da disturbi comportamentali, portatrice di handicap psichici e fisici nonche' di quelle con problemi di affettivita' o disagio familiare, attraverso la gestione di servizi sociali, pedagogici ed educativi; n) attivita' di promozione del benessere e di prevenzione del disagio giovanile (criminalita', tossicodipendenza, sfruttamento, ecc), anche attraverso la gestione di attivita' e centri culturali, di documentazione, ricreativi, ed ogni altra attivita' aggregativa giovanile in genere; o) qualsiasi attivita' capace di promuovere un sistema di vita comunitario e favorire, attraverso l'attivita' di gruppo, la risocializzazione, l'approfondimento culturale e la crescita umana e professionale dell'individuo; q) assistenza domiciliare a favore di minori, inabili ed anziani al fine di garantire agli stessi quei servizi che permettono loro di vivere comodamente a casa propria come: pulizia ordinaria e straordinaria e governo della casa, preparazione pasti caldi, lavaggio biancheria, commissioni per la casa, assistenza infermieristica, prelievi per le analisi cliniche, aiuto per l'igiene della persona, aiuto per l'espletamento di pratiche varie con eventuale accompagnamento per chi ha problemi di deambulazione, assistenza morale per l'integrazione sociale degli assistiti. 2. 2 la societa' ha altresi' per oggetto l'esercizio dell'impresa turistico-alberghiera e ricettiva, ivi comprese tutte le attivita' connesse all'offerta turistica e quindi sia quelle di natura ricettiva che quelle di ristorazione e di completamento dell'offerta turistica come definiti dalla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale (ed in particolare dall'articolo 3 della legge regione sicilia numero 27/1996, dall'articolo 11 della legge regione sicilia numero 38/1996 e dall'articolo 30 della legge regione sicilia numero 21/2001 e s. M. I. ), sia a favore di persone normo dotate che di persone anziane autosufficienti e non e di persone diversamente abili 2. 3 al fine del raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' puo', per l'espletamento di tutte le attivita' dei settori in cui opera, avvalersi oltre che del proprio personale dipendente, anche dell'opera di esperti qualificati o professionisti di propria fiducia. La societa' potra' pertanto acquistare, realizzare, costruire, ristrutturare, alienare, gestire strutture ricettive nonche' tutte le altre strutture e tutti gli altri servizi che si rendono utili per una migliore dimensione di impresa turistico-alberghiera, procedendo all'acquisizione di tutte le licenze e le autorizzazioni amministrative (ivi comprese quelle per la somministrazione di alimenti e bevande) necessarie per fornire il miglior servizio turistico-ricettivo. La societa' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari utili e necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale e per provvedersi dei mezzi finanziari necessari potra' usufruire di mutui anche ipotecari, finanziamenti di ogni tipo e specie, compresi leasing, ed in particolare finanziamenti agevolati previsti dalla legislazione regionale, nazionale e comunitaria. La societa' potra', altresi', anche assumere sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie, in altre societa', consorzi, imprese od enti, aventi oggetto analogo, affine o complementare al proprio, il tutto nei limiti consentiti dalla legge.
Parole chiave
Servizio Assistenza sanitaria Legge Casa Terapia

Info Legali

Ragione sociale
Villa Francesca S.R.L
Codice Fiscale
75356459600
Partita IVA
75356459600
Sede legale
Via Ragosia, 45 , 91019, Valderice (Trapani)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati