La societa' si costituisce per la realizzazione di nuove iniziative, nel territorio del mezzogiorno d'italia, nel settore terziario e della distribuzione ed ha per oggetto: a) commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti nazionali e/o esteri nei settori: - delle bevande alcoliche e non alcoliche (vini, acque minerali, olii, birra, spumanti, liquori e altre bevande), del latte e dei prodotti lattiero-caseari e di uova, alimentare in genere, dei surgelati, della frutta, verdura e ortaggi, delle carni bovine, suine, equine, ovine e caprine, pollame, conigli, selvaggina e cacciagione fresche congelate e surgelate, dei pesci, crostacei e molluschi, del pane, della pasticceria e dolciumi, dello zucchero, cioccolato, caffe', te', cacao, dolciumi e prodotti da forno, della confetteria, delle drogherie, delle salumerie, delle pizzicherie; - degli articoli medicali ed ortopedici; - degli articoli di profumeria, dei saponi e dei prodotti per toletta e per l'igiene personale; - degli articoli per l'igiene della casa; - dei tessuti, delle stoffe, dei filati, della biancheria personale, da tavola e da casa, delle confezioni, della merceria, delle pelliccie, pelli, cappelli, guanti, cravatte e ombrelli, di calzature, degli articoli di pelletteria; - dei mobili, degli articoli casalinghi, di cristallerie e vasellame; - degli articoli per l'illuminazione e materiale elettrico vario; - degli elettrodomestici, radio, televisioni, dischi, strumenti musicali ed apparecchiature informatiche; - degli articoli di ferramenta, articoli igienico-sanitari, pitture e vernici, materiali da costruzione e termoidraulici; - degli articoli e prodotti per l'agricoltura e giardinaggio; - dei libri, riviste, giornali e periodici, degli articoli di cartoleria e di cancelleria; - dei giochi e dei giocattoli; - dei fiori , delle piante e dei sementi; b) commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco; c) commercio al dettaglio dei supermercati; d) commercio al dettaglio dei ipermercati; e) commercio al dettaglio dei discount di alimentari; f) commercio al dettaglio dei minimercati; g) commercio al dettaglio di prodotti surgelati; h) gestione e organizzazione di centri commerciali, centri direzionali, ipermercati e supermercati; i) la realizzazione e la conseguente gestione di esercizi commerciali per la vendita all'ingrosso e/o al dettaglio di qualsiasi articolo e/o genere merceologico, anche nell'ambito di strutture turistico-ricettive e residenziali; l) assunzione di appalti e convenzioni con enti pubblici e/o privati o il conferimento di appalti e convenzioni a terzi aventi ad oggetto le forniture dei beni sopra citati oggetto di attivita' commerciale. La societa' puo', inoltre, compiere tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione che siano ritenuti opportuni e/o necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale e per la gestione delle attivita' ad esso inerenti, ivi compreso l'avvalersi di consulenze specialistiche da parte di professionisti e/o societa'. Le attivita' precedentemente menzionate potranno essere svolte, ricorrendone i requisiti e previe le prescritte autorizzazioni come per legge, tanto in italia che all'estero ed anche in collaborazione con altre societa' o aziende nazionali o estere. La societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari od immobiliari aventi pertinenza con l'oggetto sociale. La societa' potra' altresi' assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa', imprese, enti, istituti, associazioni ed organismi anche consortili in qualsiasi forma costituiti, aventi scopi affini od analoghi o comunque connessi al proprio, sia direttamente che indirettamente, e potra' nei limiti consentiti dalla legge, prestare fideiussioni ed avalli, concedere garanzie anche reali, anche a favore di banche ed istituti di credito; le operazioni finanziarie, compresa l'assunzione di partecipazioni, dovranno essere svolte nel rispetto dei limiti fissati dalla legge. Inoltre la societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie e di ogni altro genere, stabilite per le societa' che creino nuove iniziative produttive nel mezzogiorno d'italia previste dalla legislazione vigente e da quella a venire. Il tutto nel rispetto delle norme di legge e delle delibere del comitato interministeriale per il credito e il risparmio.
Parole chiave
Articolo (giornalismo)Vendita al dettaglioLeggeProdotto (economia)Produzione