47.91.30:
Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - lo studio, il design, la progettazione, la creazione, la fabbricazione e/o commercio al dettaglio e all'ingrosso, nonche' vendita per corrispondenza di collezioni per l'abbigliamento, di articoli di pelletteria, di indumenti per l'abbigliamento femminile e maschile in genere e per bambino, di calzature e accessori di ogni genere, di articoli di moda ed accessori, nessuno escluso, ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, articoli di pelletteria e valigeria, per lo sport, da toilette, occhiali in genere e articoli ottici, cosmetici, profumi, di gioielleria e bigiotteria, articoli ad imitazione della gioielleria per l'ornamento della persona e della casa, orologeria, trofei, prodotti per l'arredamento e per la casa, casalinghi in genere compresi gli specchi, le cornici, le ceramiche e la vetreria, prodotti e cancelleria, cataloghi, riviste e pubblicazioni in genere, articoli da regalo, nonche' in generale di qualunque prodotto affine e o complementare all'alta moda e o al pret a porter e o comunque connesso all'attivita' artistica e stilistica in genere; - il commercio nonche' la prestazione di servizi commerciali relativi all'abbigliamento e suoi accessori e piu' in generale a tutto cio' che costituisce complemento alla persona ed alla casa, al tempo libero, allo svago, alla hobbistica; sono compresi fra i suindicati servizi commerciali la realizzazione, la commercializzazione, la locazione, la vendita e la rappresentanza con o senza deposito, anche per conto di terzi di spazi pubblicitari e promozionali di qualsiasi natura, nell'ambito di siti internet; - il commercio tramite internet, altrimenti detto "e-commerce" e la fornitura dei servizi ad esso connessi degli articoli di cui sopra; - la produzione diretta o indiretta degli articoli di cui sopra, lo sfruttamento di marchi e brevetti in relazione anche a prodotti diversi, nonche' concedere licenze di produzione o diritti di commercializzazione; - svolgere attivita' di agenzia pubblicitaria nonche' di programmazione di budget, di pubblicazioni, di pubbliche relazioni e/o di marketing; - la realizzazione di servizi e prodotti di editoria elettronica connessi o relativi all'attivita' di commercio elettronico; - l'attivita' editoriale in genere (esclusa ogni attivita' eventualmente riservata ai sensi delle leggi pro tempore vigenti), la progettazione e/o stampa di pubblicazioni anche per conto terzi, comprese edizioni audiovisive; - la gestione ed organizzazione, sia in proprio che per conto di terzi, di convegni, di studi, di master e di mostre, di concorsi, di corsi di formazione ed aggiornamento e di seminari su argomenti connessi alle attivita' della societa', esclusa ogni attivita' riservata alle agenzie per il lavoro; - l'acquisto, utilizzo e cessione, sotto qualsiasi forma, di marchi sia nazionali che esteri; svolgimento di servizi e assistenza per il miglior sfruttamento di marchi, licenze e brevetti propri e/o di terzi; - la prestazione di servizi commerciali di assistenza alla compravendita e alla gestione di show-room, nonche' servizi di consulenza nella realizzazione e installazione di prototipi di vetrine e stands espositivi. La societa' potra' inoltre assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre societa' ed imprese industriali e commerciali che, per il loro oggetto, abbiano attinenza con lo scopo sociale; potra' quindi compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie (consentite dalla legge), mobiliari ed immobiliari, necessarie e comunque utili per il conseguimento dello scopo sociale, cosi' come potra' prestare e ricevere fideiussioni ed altre forme di garanzia, anche nell'interesse di terzi, il tutto nel rispetto della normativa vigente e purche' tali operazioni siano strettamente strumentali al raggiungimento degli scopi sociali, restando comunque tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' professionali riservate, la sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 216/1974 e successive modificazioni, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, l'erogazione di credito al consumo anche riservata alle societa' di intermediazione mobiliare. Tutte le attivita' di cui sopra debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio, nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini od albi professionali.