Considerato lo scopo mutualistico, la cooperativa ha come oggetto: (attivita' di cui alla lett. A art. 1 l. 381/91) asili nido e strutture similari, giardini aperti, ludoteca piccoli e grandi, spazio gioco. Comunita' alloggio per minori e giovani in difficolta'. Centri di pronto intervento. Servizi di vacanza per minori. Centri ricreativi diurni. Centri di aggregazione giovanile. Attivita' educativa di strada. Attivita' di animazione a minori. Assistenza domiciliare a minori. Servizi residenziali per minori. Ogni genere di servizio culturale, di animazione, ricreativo ed educativo per i giovani. Cure domiciliari per anziani. Servizio di assistenza domiciliare per anziani. Assistenza domiciliare infermieristica. Telesoccorso e teleassistenza. Gestione di residenza socio assistenziale. Reparti protetti di residenza socio assistenziale. Centri diurni integrati. Servizi di assistenza notturna. Soggiorni climatici per anziani. Ogni genere di servizio culturale, di animazione, ricreativo per anziani. Servizi di consulenza e segreteria per anziani. Centri socio educativi per disabili. Centri residenziali per disabili. Servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza. Attivita' di formazione e consulenza nel settore della disabilita'. Attivita' di sensibilizzazione ed animazione, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura e il turismo sociale. Attivita' di sensibilizzazione ed animazione delle comunita' locali entro cui opera, al fine di renderle piu' consapevoli e disponibili all attenzione ed all accoglienza delle persone in stato di bisogno. Interventi di sostegno alla famiglia dei disabili. Servizi di supporto all inserimento lavorativo. Azioni preventive del disagio sociale. Prevenzione, cura, riabilitazione, prestazioni sul territorio, collocamento presso ambienti protetti, pronto intervento, coordinamento fra enti, aspetti culturali. Vicinanza, condivisione, ascolto, orientamento, educazione, sostegno psicologico, tutela della salute, aiuto materiale, assistenza, animazione, contatti con le persone di riferimento. Strutture residenziali o semiresidenziali, quali dormitori, centri diurni, comunita' protette. Appartamenti protetti. Centri di ascolto. Organizzazione di prestazioni presso ospedali, istituti (psichiatrici, geriatrici, di pena), presidi di base, stazioni ferroviarie, giardini pubblici, strade, abitazioni private, esercizi pubblici. Coordinamento fra operatori, volontari, specialisti, gruppi, enti. Iniziative culturali e formative rivolte sia verso i propri soci che verso o per conto di altri gruppi ed enti. Sostegno e reinserimento di soggetti a rischio. Comunita' di accoglienza residenziale per soggetti in situazione di poverta' nonche' extracomunitari. Iniziative e servizi terapeutici e di accoglienza, di assistenza, comunita' di convivenza e simili nelle forme e nei modi ritenuti utili per il recupero della persona tossicodipendente e/o alcoldipendente. Centri diurni ed altre strutture con carattere animativo e finalizzate al miglioramento della qualita' della vita, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale. Attivita' produttive, attribuendo alle stesse una valenza terapeutica ed educativa, comunque non finalizzate all inserimento lavorativo, in relazione a cio' la cooperativa puo' gestire stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi aziende in proprieta' o in affitto, attivita' di conservazione e trasformazione di prodotti propri o acquistati, lavorazioni a favore di terzi con i propri mezzi, attivita' di manutenzione di verde pubblico o privato, attivita' finalizzate alla commercializzazione dei propri prodotti. Campagne di sensibilizzazione e di informazione. Interventi terapeutici di recupero per tossicodipendenti residenziali e diurni. Interventi per il reinserimento di persone dipendenti da sostanze illecite e lecite. Centri di auto aiuto per assuntori di sostanze illecite e lecite. Aggiornamento professionale degli operatori dei servizi. (attivita' di cui alla lett. B art. 1 l. 381/91) vigilanza ecologica-ambientale. Attivita' di progettazione e di manutenzione del verde pubblico e/o privato. Organizzazione di corsi e seminari per la formazione professionale di giardiniere. Manutenzione di parchi e giardini sia pubblici che privati. Commercio all ingrosso e al dettaglio di piante, fiori, sementi, articoli mobili ed attrezzi da giardino, manuali, libri ed opuscoli in materia di giardinaggio. Produzione lavorazione commercializzazione di manufatti in genere. Gestione di aziende in proprieta' o in affitto. Attivita' di conservazione o trasformazione di prodotti. Lavorazione a favore di terzi con propri mezzi e/o in prestito d' uso o comodato. Attivita' finalizzata alla commercializzazione dei propri prodotti. Servizio di pulizia ambienti a enti pubblici o privati. Laboratori di lavanderia e stireria industriale, noleggio, lavaggio, ripristino, stiratura e confezionamento di biancheria e prodotti tessili in genere. Gestione centri di cottura e mense a enti pubblici e privati e religiosi (catering, ecc. ). Costruzione gestione e impianto di ristoranti mense spacci aziendali, self services, tavole calde e pubblici esercizi di vendita di generi alimentari. Commercio e distribuzione di generi alimentari, di bevande anche alcoliche, e di altri materiali prodotti ed attrezzature connessi all esercizio delle attivita' predette e cio' sia in proprio che per conto terzi. Svolgere attivita' di servizi nel campo della promozione turistica sul territorio e di assistenza al turista (soggiorno, guide turistiche, informazioni, intrattenimento, animazione) anche istituendo e presidiando appositi punti di informazione sul territorio; attuare iniziative di valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e storico e religioso; promuovere studiare e predisporre progetti di fattibilita' e tecnici relativi a lavori da eseguire per il miglioramento e il potenziamento dell offerta turistica, anche in collaborazione con le amministrazioni pubbliche e strutture religiose; ideare, adottare e realizzare iniziative di marketing turistico anche attraverso la realizzazione di ricerche, studi di mercato, elaborazioni statistiche; occuparsi, anche indirettamente, di attivita' formativa nei confronti dei soci e prestare consulenza in materia turistica, anche a soggetti privati ed enti pubblici e religiosi; organizzare e gestire servizi di trasporto volti alla realizzazione delle attivita' di turismo sociale; ideare, adottare, realizzare e promuovere l organizzazione di manifestazioni, spettacoli, gare sportive e altre attivita' del tempo libero, in particolare quelle di rilevante interesse turistico; individuare, favorire e sostenere, nella misura di volta in volta stabilita, qualsiasi azione e iniziativa, promossa anche da soggetti terzi, che sia, anche marginalmente, diretta a promuovere, qualificare e incrementare le presenze turistiche e ad avere comunque ricadute positive nel proprio territorio, sia dal punto di vista economico, che da quello sociale e di identita' culturale e storica e religiosa; ideare, adottare e realizzare iniziative tendenti al miglioramento degli impianti e delle infrastrutture, delle attivita' e dei servizi, direttamente o indirettamente connesse al settore turistico, assumendone, laddove opportuno, la gestione diretta o per tramite di soci, di terzi soggetti, o di societa' o altri enti appositamente costituiti; ideare, promuovere, gestire, anche indirettamente, attivita' e servizi, anche in relazione alla mobilita' turistica, in particolare interna all'ambito, assumendone direttamente la gestione o individuando soggetti terzi ai quali attribuirla; gestire campeggi ed alberghi; attuare incoming ed outgoing; ideare e gestire servizi di rassegna stampa telematica e servizi informatici legati al turismo; gestione di sistemi interattivi e multimediali. Organizzare attivita' di sensibilizzazione e animazione delle comunita' locali, nonche' altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo per i giovani, gli anziani e per le famiglie. Promuovere forme di turismo sociale e religioso con la realizzazione e?O la gestione di soggiorni climatici marini, montani e termali e soggiorni vacanze; promuovere le azioni per la conoscenza del turismo sociale e degli ambiti di applicazione in relazione alle fasce deboli; rilevare le condizioni di accessibilita' delle strutture di interesse pubblico; progettare, organizzare e gestire progetti pilota, da proporre agli enti gestori delle aree protette e secondo la normativa vigente, per adeguare i percorsi o le attivita' alle esigenze dei diversamente abili; organizzare e gestire eventi mirati alla fruizione delle escursioni nei parchi nazionali da parte delle persone diversamente abili; svolgere l'attivita' di organizzazione e commercializzazione, di intermediazione e di prenotazione di pacchetti turistici fruibili da minori, diversamente abili e anziani, direttamente o avvalendosi della collaborazione dei soggetti titolari di autorizzazione all'esercizio dell'agenzia di viaggio e turismo, da regolamentare mediante la stipulazione di convenzioni e accordi disciplinanti l'affidamento dell'attivita'; curare la diffusione della cultura, della libera informazione, del dialogo culturale e la partecipazione alla vita sociale anche attraverso la promozione e la gestione di circoli culturali, centri sociali, librerie, sale di lettura, biblioteche, pinacoteche, mediateche, musei, esposizioni d opere d arte e di beni culturali; promuovere le arti, la storia del territorio, gli antichi mestieri ed il recupero di tutte le emergenze culturali al fine di creare scambio ed integrazione culturale anche multirazziale; allestire mostre, pubblicare testi e realizzare documenti fotografici e cinetelevisi, su qualunque supporto, attinenti i diversi temi scientifici della valorizzazione dei beni culturali e ambientali e della cultura in generale; progettare, realizzare e gestire allestimenti temporanei e permanenti di musei, di gallerie d arte e di esposizioni specializzate curando particolarmente la valorizzazione delle opere d arte esposte e la condizione della loro conservazione; a tal fine la cooperativa potra' occuparsi anche del trasporto e della custodia delle opere d'arte; progettare, allestire e gestire book shop e servizi ristoro di musei e percorsi monumentali; progettare, realizzare e commercializzare all ingrosso e/o al dettaglio oggettistica per il merchandising museale . Promuovere convegni, manifestazioni, seminari ed iniziative promozionali di ogni tipo per favorire al massimo la politica culturale, museale e scientifica di istituzioni e di enti pubblici, privati e religiosi; organizzare e gestire corsi di musica, teatro e danza ed eventi culturali anche in collaborazione con altri istituti, cooperative, associazioni e fondazioni a livello nazionale per la diffusione e lo scambio culturale. Organizzare e gestire corsi di formazione per imparare degli antichi mestieri anche finalizzati alla costituzione ed avviamento di antiche botteghe; gestire laboratori di tecniche espressive ed artigianali; realizzare e commercializzare all ingrosso e/o al dettaglio di prodotti dell artigianato tipico. Gestire in proprio o in nome e per conto di enti pubblici e/o privati e religiosi luoghi e spazi di interesse storico, artistico, architettonico ed ambientale; progettare e gestire in proprio o in nome e per conto di enti pubblici e/o privati e religiosi, interventi, spazi e strutture di animazione orientate al tempo libero; centri di aggregazione sociale, laboratori, progetti-pilota, colonie, centri vacanza, biblioteche informatizzate e non, centri culturali con particolare riferimento ai progetti ed alle azioni promosse dall unione europea, dallo stato, dalle regioni; progettare, organizzare e gestire di corsi di formazione intesi a dare ai partecipanti all iniziativa o all attivita' sociale strumenti idonei al raggiungimento delle opportune qualifiche professionali nonche' alla formazione cooperativistica anche con il contributo dell unione europea, degli enti pubblici e privati in genere e/o singoli assumere appalti da enti pubblici e religiosi e da privati; partecipare a raggruppamenti di imprese e consorzi; offrire consulenza organizzativa ed aziendale per l implementazione di processi innovativi e tecnologici finalizzati anche all acquisizione di certificazioni. Il tutto in forma diretta e/o in appalto o convenzione con enti pubblici o privati in genere. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione solo a investitori qualificati ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.