Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Life Hospitality Management Srls., di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto l'esercizio, in via diretta o mediata (tramite societa' controllate o collegate), delle seguenti attivita': (i) la gestione di alberghi, pensioni, complessi turistici e sportivi nonche' di campeggi; case vacanze e strutture ricettive turistiche in generale, ivi compresa la gestione di strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere in genere ed in particolare: l'esercizio di affittacamere, bed and breakfast, la gestione di case e appartamenti per le vacanze, case per ferie, ostelli della gioventu', complessi agro-turistici; l'attivita' ricettiva in residenze rurali, rifugi di montagna e in case religiose di ospitalita', il tutto con la prestazione dei servizi e delle forniture connesse e/o necessarie; (ii) l'esercizio di attivita' nel settore turistico, l'organizzazione di viaggi, crociere, soggiorni, vacanze in genere, l'esercizio di agenzia viaggi e turismo, la gestione, la direzione, l'organizzazione e la rappresentanza di strutture alberghiere e di villaggi turistici e di ogni altro servizio ricettivo connesso al turismo e al tempo libero nonche' l'organizzazione e la vendita di viaggi turistici, sia nel territorio nazionale che all'estero, la commercializzazione di prodotti e servizi accessori a quelli costituenti i pacchetti turistici, nonche', in via accessoria e strumentale, la distribuzione e l'intermediazione di polizze assicurative complementari al viaggio; b) l'acquisto, la produzione, la vendita, la licenza di pacchetti, sistemi, prodotti software applicativi e di sistema comunque denominati; l'attivita' di consulenza ed assistenza nel settore informatico in italia e all'estero; l'assunzione di mandati, rappresentanze, agenzie, esclusive e non, per il software. (iii) la promozione e realizzazione di una rete tra agenzie di viaggio, hotel strutture ricettive alberghiere ed extraalberghiere e altri operatori della filiera turistica, al fine di consentire la fornitura e la fruizione di servizi comuni agli stessi, sia per quanto attiene la negoziazione di condizioni contrattuali piu' favorevoli per lo svolgimento della propria attivita' che per l'ottenimento di assistenza tecnica e servizi specifici nel settore dei viaggi e del turismo. Inoltre potra' svolgere attivita' per: (a) l'organizzazione, la promozione, la distribuzione, la vendita - in proprio e per conto terzi - sia in italia che all'estero, di viaggi, soggiorni, escursioni ed altri servizi accessori, in qualsiasi modo prestati e/o connessi allo svolgimento delle predette attivita'; (b) l'organizzazione e la gestione in proprio e per conto terzi, in italia e all'estero, di spettacoli, incontri, congressi, manifestazioni, ricevimenti ed eventi di qualsiasi tipo; (iv) lo studio ed alla formazione di piani di ricerca e di indagine aziendale, alla creazione, installazione ed utilizzazione di sistemi e metodi di gestione, amministrativi e commerciali, di programmazione produttiva, di lavorazioni dirette ed indirette, di controllo dell'inventario e di ogni altro elemento di costo comunque riferentesi alle problematiche della gestione aziendale; - alla effettuazione di revisioni e di controlli in societa' ed aziende in genere, curandone, ove occorra, la riorganizzazione; - all'accertamento dei presidi tecnici, legali e finanziari posti a fondamento di operazioni di credito a mezzo di propri fiduciari professionisti, iscritti nei relativi albi professionali; - alla consulenza nel settore della elaborazione elettronica dei dati ricorrendo, ove ritenuto opportuno, alla gestione diretta od indiretta di centri operativi ed elaborazione dati; - organizzazione del personale, ricerca e selezione dei quadri direttivi; - istruzione di quadri direttivi ed intermedi; - organizzazione di corsi di perfezionamento, di campagne per l'incremento delle vendite, nonche' produzione di opuscoli, audiovisivi, materiale didattico e materiale pubblicitario di supporto; (v) l'acquisto, la costruzione, la permuta, il ripristino, la vendita, l'affitto, la locazione, la sublocazione, la gestione e la trasformazione in strutture ricettive d'immobili civili, industriali, commerciali, sale cinematografiche, teatrali, sale convegni, sale da gioco ed attivita' di pubblico intrattenimento in genere, nonche' di aree attrezzate, centri commerciali, centri sportivi, capannoni ed altre strutture similari; la societa' potra' espandere la propria attivita' attraverso la creazione di filiali su tutto il territorio nazionale ed anche all'estero ed anche a mezzo di rete di franchising di imprese affiliate e/o di propri rappresentanti e promotori. La societa' potra' curare direttamente o indirettamente la raccolta di messaggi pubblicitari di natura turistica e di natura commerciale in generale e trasmettere, a qualsiasi titolo e con qualsiasi modalita', detti messaggi. La societa' potra' inoltre fidelizzare la propria clientela mediante l'assegnazione, nelle forme e nei modi che saranno ritenuti opportuni, di punti il cui controvalore sara' convertibile in scontistiche sui soggiorni nelle sue strutture. La societa' potra' inoltre, direttamente o dando il relativo servizio in gestione a terzi a qualsiasi titolo, svolgere nelle proprie strutture l'attivita' di somministrazione di alimenti e bevande, e potra' inoltre curare l'elaborazione di dati di qualsivoglia altra natura. La societa' potra', inoltre, (i) assumere la veste di agente o rappresentante di societa' e compagnie sia nazionali che estere operanti nel settore turismo o ad esso connesso; (ii) rendersi cessionaria di marchi e brevetti relativi a servizi in campo turistico nonche' cedere la rappresentanza ed il mandato per la vendita delle propri iniziative turistiche. In relazione agli scopi predetti, ed al solo fine del raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' inoltre, a carattere non prevalente, potra' (i) compiere operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili al conseguimento dell'oggetto sociale; (ii) assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa', enti, consorzi o imprese aventi oggetto analogo, affine, complementare o connesso al proprio, nel rispetto del disposto dell'art. 2361 del codice civile, nonche' (iii) assumere la veste di associante o di associata, consorziarsi con altri enti e societa' e partecipare a raggruppamenti temporanei di imprese.
Parole chiave